• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [942]
Storia [139]
Biografie [308]
Arti visive [135]
Geografia [41]
Letteratura [36]
Religioni [33]
Diritto [33]
Italia [27]
Europa [27]
Archeologia [26]

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] altro reggimento, che fu la podesteria di Chioggia. Qui, ai margini della laguna, in un ambiente economicamente e moriva a sua volta a Venezia, "da pleurite infiamatoria", il 28 marzo 1762. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Francesco Giorgio Cracco Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] era rifiutato di venire personalmente a Venezia) per trattare la pace. In patria fu per otto volte eletto consigliere di Dorsoduro, e nel febbraio 1442 divenne procuratore di S. Marco. Nel 1444 fu deputato del Senato ai problemi della laguna (uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] mare e la laguna di Comacchio, nascondendolo quindi in un capanno per sottrarlo alle ricerche delle truppe austro-pontificie. Di lì, dopo due tappe ai poderi La Cavallina e Zanetto, il B., dissuaso il generale dal dirigersi verso Venezia e dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] con le sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso. Caduta Venezia, il B. fu dagli Austriaci condannato con il fratello Angelo (1823-1880), che aveva partecipato alla difesa di Venezia al comando di una compagnia di fanteria, all'esilio e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Marcantonio Sergio Zamperetti Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] suoi colleghi. ebbe la ventura di svolgere la sua attività quasi sempre a Venezia, non è dato sapere se per sua scarsa inclinazione o per le solide protezioni di cui godeva. Con certezza lo troviamo lontano dalla laguna solo in una occasione, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Giovanni Pillinini Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] troviamo ancora fuori Venezia come podestà e capitano a Rovigo; ma nel '71 è nuovamente sulla laguna come provveditore alle Biade (è la relazione del B. esistente all'Archivio di Stato di Venezia, in Lettere di rettori al Senato, b.49, 14 ott. 1575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] pause di vita privata: in una di queste, nell'autunno del 1839 a Laguna, città della provincia di Santa dalla scomparsa dello statista). "Roma e Venezia" divennero così le parole d'ordine d'un generale non di carriera assurto con le sue gesta antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] pittura della laguna veneta (12, 24). E così le Variae crescono fino a costituire una specie di informe enciclopedia L'ediz. ancora oggi di base è quella del maurino J. Garet, Rotomagi 1679, rist. a Venezia nel 1729e poi sostanzialmente incorporata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele Rodolfo Savelli Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] del 1635 fu incaricato di scrivere una risposta ai pareri di J. Ruiz Laguna sul problema di Finale Ligure. Finale delle immunità ecclesiastiche e dei rapporti politico-militari con Venezia nella lotta antiturca. Le trattative non approdarono a nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – FERDINANDO DE' MEDICI – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raffaele (1)
Mostra Tutti

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] . Dopo Caporetto fece pressioni sul Comando supremo e su Orlando perché non venisse abbandonata Venezia, ma nello stesso tempo in sintonia col Revel predispose un vasto piano di allagamento delle zone tra l'Adige e il Brenta e poi un ampio apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali