CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Venezia. Natura, storica, interessi nella quest. della città e della laguna, Roma 1973, pp. 193-194, 226-227; P. Corner, , Correnti polit. e classi sociali alle orig. della Resist. nel Veneto, Vicenza 1974, pp. 53-54; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] di Glisomiro e dei suoi compagni si dipanano sulla laguna, nell'entroterra, nelle ville del Brenta, il ; F. Luzzatto, Cenni intorno alla vita ealle opere storiche di G. B., in Ateneo veneto, XXI (1898), pp. 272-306; XXII (1899), pp. 626, 226-244; L ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] fiumi limitrofi: egli confermò che le autorità avevano operato correttamente nel deviare le foci dei fiumi veneti all’esterno della laguna, negando la necessità di ulteriori allontanamenti dei loro sbocchi dal porto veneziano. Di natura più personale ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] delle fortificazioni di Terraferma e della laguna, la posizione di Sanmicheli come esperto 1961), pp. 21-24; L. Puppi, Una miscellanea di studi sanmicheliani, in Arte veneta, XV (1961), pp. 265-286; G.G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] 7 luglio ottenne il salvacondotto e si stabilì nella città lagunare in casa del vescovo di Pafo, Giacomo Pesaro, per esser lui homo teribile, come hè, lo papa dubita, stando in Venetia non tramase qualche cosa in dano suo et non andase in le tere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] ’età della Restaurazione. Se dell’arte della stampa nella laguna egli si era occupato in un saggio del 1957 ( pp. 339-43).
A. Ventura, Ricordo di Marino Berengo, «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», 2001-2002, 160, pp. 121-33.
Tra ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] .
Ma più ancora che nei dibattiti cui prese parte, la posizione del M. emerse nel saggio Giurisprudenza veneta contenuto nella monumentale guida Venezia e le sue lagune (I-IV, Venezia 1847: I, pp. 275-342), offerta ai convegnisti dal Comune.
Nei suoi ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] e teatrali in cui si trovò coinvolto. Sulla laguna rimase per un quindicennio e fu questo senza 24 febbr. 1907; R. Bratti, La moglie "saggia" dell'abate C., in Ateneo veneto, XXXI (1908), 1, pp. 28-36; R. Guastalla, Noterella goldoniana, in Giorn ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] e organizzatore di tanta produzione tipografica lagunare del tempo (C. Di Filippo la Renaissance, a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, 2, Vicenza 1980, p. 130; ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] per lui, prima a Parma e poi a Roma. In Laguna non rientrò prima del 1796, dopo una lunghissima assenza, e a described in the letters of Owen McSwiny to the Duke of Richmond, in Arte veneta, 1983-1984, n. 37, pp. 228-235; L. Moretti, Risarcimento ad ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...