DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ; Canti popolari (1845-49), Capolago 1849; Alghe della laguna, Venezia 1866; Fantasie drammatiche e liriche, Firenze 1866; . D. nella letteratura sociale del Risorgimento, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), pp. 26 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] chiesa di S. Nicolò da Tolentino a Venezia, non solo segnò l’avvio della feconda attività in Veneto, ma importò in Laguna uno scenografico allestimento di stampo berniniano: l’esecuzione, secondo alcuni critici (Spiriti, 1997, pp. 133, 137), potrebbe ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] successiva di Vivarini è una sontuosa cavalcata verso quanto più di moderno avvenisse di volta in volta in laguna e nell’entroterra veneti. Spesso ritenuti di Giovanni Bellini (Conti, 1987, pp. 280 s.), la Crocifissione dei Musei civici di Pesaro, l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] tecnici sul miglioramento dei pozzi e delle cisterne della laguna e del Lido di Venezia (Breve ragguaglio sopra i R. Cessi-L. Marcucci, ibid. 1938-1940, ad Indices; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III,Roma 1919, pp. 368-75; V. Adami, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] da Francesco Valesio, il migliore calcografo del momento in laguna, su disegno di Bernardo Castello. Il 12 luglio 1623 del Balbi (28 gennaio 1652) vadano intese alla lettera oppure more veneto (cioè 1653).
Morì a Venezia il 31 marzo 1652, all’ ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] giuridica, il D. diede avvio, sin dagli inizi del suo soggiorno sulla laguna, ad un'opera sulla sovranità dello Stato veneziano - la città, il da E. Besta, T. D. e l'opera sua, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1903), 4, pp. 261-361, il quale vi ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] a Venezia Maddalena Vendramer, dando inizio a un periodo di prolifica attività artistica dentro e fuori la città veneta. Tra le commissioni ricevute in laguna ricordiamo le tele per le chiese dell’Ascensione, di S. Marziale e di S. Basso, nonché gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] realizzati da Nicolas Jenson e da altri stampatori attivi in laguna.
G. si aggiornò con prontezza e intelligenza sulle novità 1983, p. 135; G. Mariani Canova, G. da C. in Veneto: una nuova ipotesi per l'antifonario dei ss. Cosma e Damiano, in Studi ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] per obbligare le merci a transitare per la laguna.
Altro motivo di frizione con privati e con -186, 189 s., 196-199, 203 s., 206, 213 s.; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, Venezia ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] al quale contribuirono i principali scultori attivi in laguna. Nel 1735 cominciò l’esecuzione del secondo 1981), pp. 21-34; Id., Il “corpus” delle opere di Giammaria M., in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 264 s.; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...