TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] XIX (1900), pp. 107-113 (commissioni, 26 settembre 1499), 117-119; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, I, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d’idraulica veneta, Venezia 1919, p. 69; G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] sistemava un'immensa mole di notizie sui primi abitatori della laguna, le antiche istituzioni civili e religiose venete, l' storici, Venezia 1855, pp. 248-252; G. Veronese, Panteon veneto o di alcuni veneti illustri, XXV, Venezia 1860, pp. 1-4; G. ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Pitti): la veduta chiara e bilanciata rende con esattezza luce e spazi della laguna, e trova un’eco nella produzione contemporanea dell’amico appena rientrato in Veneto dopo un viaggio che lo aveva portato a conoscere i macchiaioli proprio per il ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] a Venezia: qui iniziò a pubblicare, primo tipografo attivo in laguna, come scrive Marino Sanudo («a dì 18 Septembrio fo scomenzà «per mag(ist)r(u)m Vendelinum de Spira alamanu(m) in urbe Venetia(rum) litteris eneis imp(re)ssu(m)» (BMC, V, p. 248), ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] "minore" quella cioè di Piove di Sacco, quasi ai margini della laguna, dove si recò il 25 nov. 1522; il gesto valse a Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] una linea ferroviaria che collegasse Milano alla città lagunare con l’intento di fornire un’opportunità di ai familiari nel periodo 1812-54); Verbali del Consiglio dei ministri della Repubblica veneta. 27 marzo - 30 giugno 1848, a cura di A. Ventura, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] si sia trasferito da Genova a Venezia. In Laguna, secondo Soprani, lo scultore si sarebbe accostato a Ead., N. R., in “La bellissima maniera”. Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento (catal.), a cura di A. Bacchi - L. Camerlengo - M. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] s.; Cronaca di anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 332; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, a cura di G. Pavanello, Venezia 1919, pp. 32, 84, 89 s., 92, 96 s., 102-105; Acta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] mettere insieme laguna e terraferma "è un cosa contro natura" - il F. ribatté che "dovunque è laguna ivi è di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 13, 15, 88; M. Isnenghi, I luoghi della cultura ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Ungheria, il duca d'Austria e alcuni signori della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francesco da il quale saccheggiò varie località della costa istriana e della laguna di Grado, assediò Chioggia - stretta da terra dalle milizie ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...