VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] uno studio notarile, fu nominato ufficiale di compagnia nella laguna di Venezia durante la Grande Guerra. Per un breve dalle origini ad oggi, Venezia 1958; Id., Ricordo di V., in Ateneo veneto, CXLIV (1960), 1, pp. 71-74; Vetri di Murano del ’900 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] more fiorentino) in occasione del viaggio verso la città veneta. Donato era stato chiamato proprio da Pazzi ad aiutarlo che i due partirono da Firenze l’8 febbraio e giunsero in laguna il 14 dello stesso mese, dopo una sosta forzata a Ravenna. ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di S. Francesco a Sebenico.
Ripresa l’attività in laguna, si dedicò a numerose commissioni, di carattere sia sacro Id., Un ciclo di dipinti di M. P. nel Duomo di Split, in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 255-258; E. Favaro, L’arte dei pittori in ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] modernista rese Wolf Ferrari uno dei protagonisti della stagione di Ca’ Pesaro, il gruppo di pittori veneti che negli anni Dieci animò la laguna sotto la guida del direttore della Galleria d’arte moderna Nino Barbantini. Essere al contempo figlio ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] scientifici del padre: scrisse infatti dei Discorsi sulla laguna (ms. segnalato da T. Gar, in I D. c 866, n. 64 (due contratti di prestito del C.); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Milano 1974, Podest. e capit. di Belluno. Podest. e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , Vicenza 1982, ad ind.; G. Mazzucco, Monasteri benedettini nella laguna veneziana, Venezia 1983, p. 59; S. Tramontin, Ludovico Barbo , in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, ad ind.; A. Rigon, Vescovi e ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] questo periodo ebbe come oggetto di ricerca prevalente la regione veneta e quella emiliana; la prima legata alle radici familiari, s. 7, X [1945], 2, pp. 43-49); I casoni della laguna di Comacchio (in Rivista geografica italiana, LVII [1950], 2, pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] lettera dei fratelli Piero e Vettor): non mancava dunque, in laguna, chi gli era ostile.
Dalla Curia, nel maggio del Dio (secoli XIV-XV), in Mercanti e vita economica nella Repubblica Veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, Verona 1985, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] era podestà, fece in tempo a riparare in laguna.
Diversamente da altri prigionieri che riuscirono a farsi riscattare il cartulario di bordo del prete-notaio Giovanni Manzini (1471-1486), in Archivio veneto, s. 5, CLXXII (1991), pp. 24, 29; B. Doumerc ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] escludere un suo intervento nella celebre Caccia in laguna del John Paul Getty Museum di Malibu, California -New York 1966, pp. 211-213, 321 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, 1450-1500, Venezia 1969, pp. 42, 44, 111 s., 150, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...