SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei 156, 168.
C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), in Ateneo veneto, XXV (1902), 1, pp. 3-34 (in partic. p. 20 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della laguna ad opera del Brenta, il cui It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] B. appare dopo Iacobello del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del Pisanello.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, cc. 62, 74; C. Milanesi, Della statua... di ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] 154). Terminato il mandato, non si allontanò più dalla laguna. Fu savio del Consiglio dal 30 dicembre 1744 al 29 1659-1792), 1975, pp. XXXII-XXXIV, 713-734; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Padova, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] Maggior Consiglio, II, c. 118v; Mss. P.D., C 751/27; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 29, 31; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] monopolio industriale della durata di cinque anni - concessogli dalla Signoria veneta il 18 sett. 1469 per la città e il suo distretto veneziana (di c. diciassette tipografie attive nella città della laguna tra il 1469 e il 1474, appena cinque erano ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] , ma già nel 1369 era stato impegnato in laguna per la tutela degli interessi carraresi. Intervenne anche (in partic. pp. 77 s., 92 s.); A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964, p. 23; B.G. Kohl, The Paduan elite ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 468; F. Sansovino, Venetia, città nobilissima.... Venetia 1581, c. 13; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] internazionale si era fatto rovente, in specie ai margini della laguna. Il Regno d’Ungheria, ora guidato da Luigi I d anni del nostro); Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, Storia veneta, Genealogie Barbaro, b. 23, ff. 23, 37, 59, 63 ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] per l’altar maggiore del santuario di S. Maria di Barbana nella laguna di Grado (Bassi, 1962, p. 265; Goi, 1976, p. a Trieste, II (1976), pp. 83-90; E. Bassi, Tre palazzi veneti della Regione, Venezia 1982, pp. 125-204; G. Girardi, San Moisè Profeta ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...