NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] secondo l'opinione del Breusing, d'origine veneziana.
Oggi le istruzioni nautiche hanno assunto uno sviluppo ciò riguarda la navigazione marittima. Quella fluviale, lacuale e lagunare, detta navigazione interna, è retta da disposizioni proprie, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] al sec. X. Anche a Venezia e nel territorio della laguna se ne possono vedere di molto antichi e decorati approssimativamente Paolo coi putti reggifestoni.
Il tipo della vera da pozzo veneziana, s'arricchisce di due splendidi esemplari alla metà del ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] del pennello che aveva esaltato la bellezza eterna della Laguna col proprio inestinguibile splendore. Il quadro più antico di , The Life of T., Londra 1830; G. Cadorin, Dell'amore ai Veneziani di T. V., delle sue case in Cadore e in Venezia e della ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] sempre un alberetto molto a prora con una vela al terzo o quadra. La gondola veneta è caratteristica della laguna e da essa è derivata la barca veneziana da corsa (v. gondola). La barca piatta da fiume o da stagno è a fondo piatto, a grosse estremità ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] anche alle edizioni del 1978, 1982 e 1986 della Biennale veneziana, nel 1981 prese parte alla rassegna Arte e Critica, allestita sfondo monocromo, assume un andamento orizzontale (Laguna, 1982; Orizzonte lontano, 1985) proponendosi simbolicamente ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] , v. la citata lettera di Apostolo Zeno e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ivi 1718, p. 117 segg.); v. anche V. Rossi, I codici francesi di due biblioteche veneziane del '700 (una è quella del T.), in Studi di critica ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Venezia: la Francia avrebbe aiutato Ferdinando d'Asburgo a farsi rendere dai Veneziani la fortezza di Marano (122).
Marano era una piccola isola fortificata, sita nel cuore della laguna che ne portava il nome e che era limitata dalle foci di due ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Pietro del Massaio e in altre piante dell'epoca (274). A suggerire una integrazione lagunare della scena provvedono i ritratti di diversi rappresentanti della colonia veneziana di Roma, da riconoscersi, a parere di Ludwig e di Molmenti, fra i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . Decreto 20 marzo 1462, edito in Marco Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, pp. 154-156 Rodolfo Gallo, Corte Colonne a Castello e le case della
Marinarezza veneziana, "Ateneo Veneto", 123,
1938, pp. 5-12.
204. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 708-709 e 710-711 (ove Càorle - insula Cáprea o Capritana, sulla laguna tra la foce del Piave e quella del Tagliamento presso lo scalo portuale -27; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...