Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] oltre i confini di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva i contorni di una in quei giorni(40), anche a Venezia il risultato fu scontato: i veneziani che si recarono a votare furono 34.126 (sui 34.601 aventi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esperienza del diritto che si svolge nelle lagune, persuasi come siamo che non è possibile del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités, p. 137.
46. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non più determinante di Venezia. Impossibile imbastire una storia europea col filo rosso di quella veneziana. Non in laguna il crocevia dell'interagire, il crocicchio dell'interdipendenza, che, invece, Contarini insegue - colla scorta, peraltro ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e i Basadonna) possiedono più di 50 ha (133). Quanto continuasse a contare la vicinanza alla laguna, nell'orientare gli investimenti dei Veneziani, lo confermano d'altronde le note lettere del mercante Martino Merlini (1509 circa): è il fatto ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] nelle quali arrivavano sia i prodotti dall'entroterra, sia le merci trasportate dalla città lagunare e dove veniva fornita assistenza alle navi veneziane dirette in porti più lontani (276).
Più complessa era l'organizzazione dei regimina. Quelli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] religiosi stentano ad intravvedersi(41).
Nella città lagunare il patriottismo si combina senza soluzione di continuità con l'orgogliosa rivendicazione della propria specifica identità veneziana. La Venezia immaginata è quella moderna voluta ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] in grado di mantenere salda la loro influenza nelle lagune, i bizantini non erano ora in grado di imporre e l'Istria nell'alto medioevo, ora in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] riutilizzarlo e raffinarlo (255). Non bisogna infatti dimenticare, nella valenza artistica della vetreria veneziana, che la città lagunare si distingueva nettamente dagli altri centri produttori europei in quanto fondamentalmente stanziale, mentre ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] colla propria sensibilità i vari personaggi(53). Ebbene, lo sguardo del censore lagunare vigila sulla moderazione recitativa e drammaturgica della ribalta veneziana. Anche perché questi critici, dietro l'esempio sia di Simoni che di Palmieri ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] e Budapest di 149; solo Berlino e Mosca superavano i livelli veneziani(73).
Inoltre, non solo a Venezia si moriva di più, Sui privilegi dei nicolotti e le antiche normative che regolavano la pesca in laguna, v. ibid., pp. 129-143.
95. A. Clera, La ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...