La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] bisogno di riforma" (125), una minaccia, forse, più che un invito alle autorità veneziane a dare un nuovo assetto (federale? democratico?) al regime. Ma nelle lagune l'ipotesi di una qualche riforma non fu neppure discussa, così come quando, il ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Ottocento. Questa manifattura, di cui la città lagunare vantava i prodotti più preziosi e ricercati nei e più grande la disponibilità ad apprendere"(151). Nelle manifatture veneziane risulta poco esteso il lavoro dei fanciulli al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la fluitazione lungo il fiume Piave(7), "gli antichi alberi del Cadore, piantati nel ventre della laguna" a sostenere le fondamenta delle case veneziane, "boschi interi, foreste di tronchi" "verticali, regolari, fitti tra loro come nel bosco più ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nuove imposte per reperire i fondi necessari; giungendo in incognito il sacrificio è sopportato soltanto dalla nobiltà lagunare. Cf. Carmelo Alberti, La scena veneziana nell'età di Goldoni, Roma 1990.
89. G. Renier Michiel, Origine delle feste ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nuove imposte per reperire i fondi necessari; giungendo in incognito il sacrificio è sopportato soltanto dalla nobiltà lagunare. Cf. Carmelo Alberti, La scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma 1990.
89. G. Renier Michiel, Origine delle feste ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] avvocati che più recentemente si erano stabiliti sulla laguna: è del resto ben nota la netta Cassandro, La curia di Petizion, 37-38, pp. 108, 112; S. Gasparini, I giuristi veneziani, pp. 85-87.
146. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 230 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le cose proprie»; dunque - ammonisce Leonardo Donà - i Veneziani non sono «tali da contender con un re tanto potente ad una cortigiana romana ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d'Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] soprattutto all'Istituto veneto per il lavoro(54)) e dei tentativi di valorizzazione di una nuova "strategicità veneziana" nell'estuario lagunare in materia di navigazione interna, di trasporti fluviali(55) e quindi di governo dei collegamenti con ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] amministrazione, p. 174.
125. Maria Gabriella Dri, La società veneziana, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio Reberschak, . 33-34.
342. Guido Gerosa, Ritratto di signora sulla laguna, "Schermi", 78, 1958, cit. in La Biennale-Comune di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] (3).
La terza vignetta(4) - ispirata a una specifica e reiterata inclinazione veneziana alla ripulsa delle ingerenze 'vaticane' in laguna, nella fattispecie rappresentate dai Gesuiti, sospetti agenti del sospettato di filodespotismo papa Mastai ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...