La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Caporetto, aveva visto le truppe nemiche lambire le acque della laguna. Il Liceo «Marco Foscarini» fu requisito, divenne un meno il caso di riaprire le scuole.
I disagi della scuola veneziana non furono quindi più gravi di quelli di tutte le altre ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] cariche, differenti per impegno e prestigio, nei numerosi settori del dominio o delle zone d'influenza veneziana: dai centri minori della laguna alle località adriatiche, della Romània, d'Oltremare (23); anche le ambascerie e i comandi militari ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] una pubblicazione di mappe della laguna veneta(72).
La tragica conclusione Prefazione) e nr. 2, pt. II, pp. 205-300 (Statuti).
29. Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 editi a cura di Riccardo Predelli e Adolfo Sacerdoti, ibid., n. ser., 4 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , che iniziarono a catalizzarsi, in modo ufficiale, le attenzioni della borghesia liberale veneziana, dapprima verso dibattiti teorici legati alla realtà fisica delle lagune e del territorio veneto, quindi sempre più pressantemente rivolte a progetti ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] pagine illustrano la Storia di una secolare degradazione; altre duecento il Repertorio degli edifici veneziani distrutti, alterati o manomessi.
73. Su isole e laguna rinvio qui al contributo di Franco Mancuso.
74. Sergio Barizza, Storia di Mestre ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] se nel 1704 due capitani di lungo corso potevano affermare che certi piloti veneziani non avevano quasi più pratica delle maree e non si azzardavano ad entrare in laguna con il mare mosso mentre i navigli olandesi ed inglesi lo facevano agevolmente ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Entroterra di Venezia, Proposta di Piano Comprensoriale, Venezia 1979, e P.A.L.A.V., Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana, a cura della Regione Veneto, Verona 1999.
48. Il concorso, indetto nel 1976, non dette alcun esito concreto, perché ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] con la flagrante naturalezza cromatica conseguita dalla moderna pittura veneziana: accanto a Giulio II, che prende esplicitamente Chigi a Roma di ritorno nel 1511 dal suo viaggio in Laguna.
Questo momento di vero e proprio entusiasmo, da parte di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] offrono le varie introduzioni ai volumi di fonti riguardanti gli enti ecclesiastici veneziani che andiamo citando. Per uno sguardo d'insieme v. Monasteri benedettini della laguna veneta, a cura di Gabriele Mazzucco, Catalogo della mostra, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , e di una soluzione che invece guardava alla gronda lagunare come direttrice di espansione più idonea alla creazione di un di addetti ed esercizi il trend di crescita della provincia veneziana non si discostava fino a quel momento da quello di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...