Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] 1771 (riediz. critica, a cura di Giovanni Caniato, Venezia 1988); Cristoforo Tentori, Della legislazione veneziana sulla preservazione della laguna. Dissertazione storico-filosofico-critica, Venezia 1792; Vettor Sandi, Magistrato sovra le acque e suo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, I, Rapporti preliminari (1961); Contributi dell’Istituto allo studio dei problemi veneziani (1962): trattasi di una bibliografia ragionata; Atti del ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] parte di essi dovevano però essere amministratori dei beni appartenenti ai dogi, ai patriarchi o ad altri Veneziani fuori delle lagune venete. Forse venivano da Venezia anche quei "fideles" che secondo il trattato del 933 dovevano giudicare in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] , nel gennaio 1507, i V savi alla mercanzia.
"[...] Li canali de questa laguna se vano aterrando" aveva scritto attorno al 1460 Marco Corner, padre della trattatistica idraulica veneziana (222), e più di mezzo secolo dopo (7 marzo 1517) Sanudo, di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ed uniscono ad un tempo alle altre.
Inoltre nella città lagunare la distribuzione tra ambienti chiusi e aperti è tale che, manifattura più ammirata e citata era quella dei "delicati vetri veneziani, così famosi in tutto il mondo cristiano" (148). ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] se poi nelle conclusioni diverso -, nel quadro dell'aristotelismo rinnovato e della metodologia filologica veneziana pluridisciplinare e mirante al futuro, e pure lui tra la laguna e Padova e la Lombardia e Roma, matura la sua esperienza nuova e ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] , i rapporti fra il Petrarca e la sua clientela veneziana, arroccata nella cancelleria, continuarono a svilupparsi, facilitati da frequenti soggiorni del poeta nella città lagunare, per culminare nella decisione del settembre 1362, da cui ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] suo antico ruolo.
10. P.D.M. da Portogruaro, Una gemma nella laguna, p. 22.
11. Ibid., pp. 26 ss.
12. Per le ss. (pp. 487-505). Secondo i dati dell’inchiesta, la situazione veneziana non era peraltro fra le più gravi: nei manicomi di Roma, Genova ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] esercitato fin dal 1872 dalla medesima società — la cui denominazione originale era Società veneziana di navigazione lagunare —, che nel 1890 era subentrata anche nella navigazione interna alla Compagnie des bateaux omnibus de Venise esercente il ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] borghesia colta o ricca che avrebbe fatto il ’48, per la quale Venezia e le sue lagune fu un laboratorio politico — non è un dato esclusivo dell’esperienza veneziana. È comune a tutti i paesi europei e non solo nella prima metà dell’Ottocento, ed ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...