DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] al sicuro le cose proprie", diceva il D.; e ammoniva i Veneziani che non erano "tali da contender con un re tanto potente . S. che il voler transitare si può dire per queste nostre lagune e con simili robbe proibite, senza quel riguardo che si deve, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] capitale, malgrado tutto, le idee dell'illuminismo penetrarono sulla laguna e nelle provincie sottomesse a Venezia. Ben più grande IV, pp. 469-510; La crisi dell'arte della stampa veneziana alla fine del secolo XVIII, in Studi in onore di Armando ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] secca e vino, concedendole altresì la libera esportazione di qualsiasi merce acquistata in laguna e dei ricavi delle vendite effettuate. La penuria veneziana di beni di prima necessità non potrebbe essere meglio documentata.
Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ma non c'è dubbio che le iniziative intraprese dalla Serenissima, nei confronti dei molti non veneziani che transitano per la città lagunare, o che la abitano talvolta da più generazioni, per consentire una migliore organizzazione del loro vivere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...]
Ma il D. non è soltanto il politico lagunare più prestigioso del patriziato più conservatore, il più 382; III, p. 427; P. F. Grendler, The "Tre Savii sopra eresia", in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 293, 337; Id., L'Inquisizione rom. e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] nelle torri fatte per questo effetto in diverse isole di questa laguna sì che siano sempre tenute divise in più luoghi che Due Sicilie, Napoli 2007.
M. Morin, Alcune note sui fonditori veneziani d’artiglierie nel XVI secolo e sulle loro opere, in L’ ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] o cancelliere di Francesco Novello da Carrara fin quasi alla vigilia della conquista veneziana di Padova (nel 1405). Nel 1404 il Conversini ha di nuovo scuola in laguna, fino al 1406, allorché lascia Venezia per Muggia rientrando poi in Venezia ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] , però, discendono dalla prima sfida vinta, il faccia a faccia, favorito da Dio, della città contro le lagune. La potenza veneziana riposa su queste prime fondamenta: le risposte che l'istanza politica ha saputo dare ai molteplici obblighi di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] aperto.
Eppure, lo studio dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana in terraferma, soprattutto nel territorio della Marca Veronese (in seguito Marca Trevigiana) maggiormente vicino alla laguna, ma anche nel non lontano distretto di Ferrara ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] abbandonare qualsiasi traffico adriatico e inoltrare alla volta della laguna ogni sua derrata. E dovette, inoltre, fare a la vita durante il viaggio. Uno degli intenti della politica veneziana fu dunque quello di evitare che in caso di morte all ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...