I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] "Venezia" (e basta), questi sono di mano di notai forestieri, non veneziani (49).
Mi pare non ci siano dubbi: agli occhi del mondo quella città cresciuta nel cuore delle lagune è Venezia, senza esitazioni; ma per l'ambiente veneziano, al momento ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] . Pietro Manfrin, che prese il posto di Sormani, scrisse un’opera sull’economia veneziana dalla quale emerge una profonda conoscenza della città e della laguna ma, analogamente ai suoi predecessori, alla fine non fu capace di modificare il destino ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] E proseguiva: "simili sventure colpirono Chioggia che si trova nelle lagune del mare, lì dove si produce il sale" (46). tra il XIII e il XV secolo, in Il Trentino in età veneziana, a cura di Gherardo Ortalli, "Atti dell'Accademia Roveretana degli ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] uscì nel 1846), studiando i Bellini e la scuola veneziana, il Beato Angelico e la pittura toscana del primo cinque di sera secondo la nostra ora, entrando dal Brenta nella laguna, avrei visto per la prima volta Venezia". Il 5 ottobre annotava ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Cittanova senza accesso al mare e le deviazioni del Brenta effettuate dai Padovani costrinsero i Veneziani alla guerra in difesa dell'integrità della laguna nel 1110 e nel 1143. La conseguente instabilità ecologica alterò il rapporto tra acqua e ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] un'operazione condotta dai Moro in un sito di confine lagunare in contrada di San Marcuola, poco lontano dal Ghetto, ; AA.VV., Dietro i palazzi; Paolo Maretto, La casa veneziana nella storia della città, dalle origini all'Ottocento, Venezia 1986; ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e in latino e, ad un certo punto, anche in volgare quelli veneziani o perché tali sono gli autori o perché prodotti all'interno della vita intellettuale lagunare. Nel Symposium de paupertate l'autore - Filippo Morandi, un riminese insegnante a ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] un curriculum vitae di prestigio, la direzione artistica in laguna porta con sé il peso di una macchina complessa, (n. 1963) il direttore dell’edizione 2009 della kermesse veneziana, intitolata Fare mondi/Making worlds. Il suo progetto, legato all ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] precise indicazioni di paternità, dei quadri visti nelle raccolte veneziane: è lui che ci ha lasciato testimonianza di diverse opere presto, scegliendo il "leonardismo" di riporto offerto in laguna da epigoni e imitatori. Non risulta da alcuna fonte ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] decadenza, e anzi di vero e proprio abbandono: lo scalo lagunare langue; i traffici e i commerci regrediscono; le imposte suggono aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale veneziana fra Otto e Novecento s’intrecciano con l’opera ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...