NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Firenze e visse per un breve periodo a Venezia, ma dalla laguna si spostò frequentemente a Milano; alla fine dello stesso anno del 1922 – e allo studio della pittura veneziana del Settecento, magistralmente reinterpretata nelle nove lunette dipinte ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] risiedette per qualche tempo prima di giungere in laguna, come ricorda egli stesso in una nota di S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde spirito a i sassi": per la prima attività veneziana di Giusto L., in Arte veneta, n.s., 1999, n. 55, pp. 48-71 ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] fortificazione che fu ricostruita nel periodo della dominazione veneziana e turca.
La maggior parte della M. l'area è invasa dalle acque e si è trasformata in una laguna costiera, denominata Divari. Un tumulo con tombe ellenistiche, rinvenuto a una ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] primi anni Cinquanta fu il passaggio di Vianello dai dipinti come Laguna o Alba (1950-51), a quelli in tecnica mista della 3-4 luglio 1956; G. Marchiori, V. V., in Cronache veneziane, 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] del Santo Volto, confraternita di riferimento della comunità in laguna. Grazie alla Storia della vita e fatti di sembra confermata dalle date dei tre privilegi di stampa della princeps veneziana del 1525, visto che due di essi rimandano al 1523, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dopo il sacco di Roma, approdava alle rive della laguna nel gennaio 1528 rientrando nella sua sede episcopale di , castellano di Musso, che li prese in ostaggio per forzare i Veneziani a pagargli una grossa somma di denaro di cui senza fondamento si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] .
Le due tele - che evidenziavano anche il contributo dei veneziani Polo, G. Caboto e A. Da Mosto alle scoperte ispano con la magistratura dei savi alle Acque, cui presentò un disegno della laguna veneta tra l'Adige e il Piave fino al Lido.
Un anno ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] del 1370, fece pratica in uno dei più temuti consessi veneziani, il Consiglio dei dieci, mostrandosi determinato a scalare il cursus ciò che permise alla flotta nemica di penetrare nella laguna. Insieme a Pisani e Trevisan, Steno fu processato ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] veneto si trasferì, probabilmente giovanissimo, in laguna; a Venezia intraprese la professione di pittore 28 s., 34 s., 40 s., 44-47, 187; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 75 s.; M. Lucco, Catalogo del Museo ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] , signore di Padova. In un primo tempo, a luglio, sovrintese all’attacco delle truppe veneziane contro le fortificazioni nemiche vicino alle rive della laguna alla foce del Brenta. In settembre venne inviato come uno dei due provisores al fronte che ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...