TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] il 9 settembre, assieme a Leonardo Mocenigo. Lasciata la laguna il 3 ottobre, il 3 gennaio 1511 i due erano 681, 685 s., 692-697, 706, 715; G. Gullino, La classe politica veneziana, ambizioni e limiti, in L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ducale di S. Marco, Adrian Willaert. La sua presenza in laguna è attestata dal dicembre 1541, in base a un episodio narrato
Pochi giorni dopo, il 21 aprile, morì nella sua casa veneziana nella parrocchia di S. Silvestro. Nel 1558 la vedova si risposò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] del cognome tra i membri della comunità lombarda presenti in laguna tra XV e XVI secolo sia del fatto che nel 1515 egli era sicuramente in possesso della cittadinanza veneziana. A fronte di un'attività pittorica piuttosto florida, le notizie ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] maggio 1380, ma senza riuscire a penetrare in laguna; qualche giorno dopo, il 26 maggio, le
M.A. Sabellico, Historiae Rerum Venetarum ab Urbe condita, in Degl’istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, pp. 330, 361, 365-374, 384-386, 394, 397 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] e i primi anni Venti lavorò in Costiera Amalfitana e avviò inoltre un ciclo dedicato a soggetti veneziani, di paesaggio (Calma lagunare) e di figura (Pescatore di Pellestrina), caratterizzati da una nuova fattura sintetica, per pennellate larghe e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] a sovrintendere alla misurazione della larghezza della laguna all'altezza dei ponti di Brendolo, Chioggia -26r.
C. Magno, Deus, Venezia 1597, c. 2v; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 20-23; IV, ibid. 1834, p. 635; VI, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] (commissioni, 26 settembre 1499), 117-119; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, I, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d’idraulica and naval commander of the late Quattrocento (1435-1504), in Studi veneziani, n.s., I (1977), pp. 113, 115 s.; B ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] immensa mole di notizie sui primi abitatori della laguna, le antiche istituzioni civili e religiose venete s.; VI, ibid. 1853, pp. 77, 515, 618, 652-654; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 5, 19, 22, 24, 29, 87 s., 252, 367, 427, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] , Martelli e Signorini in particolare. Strinse amicizia con Michele Cammarano, anch’egli presente in laguna per esporre alla Promotrice veneziana del 1868 tele dal drammatico carattere sociale, cui Zandomeneghi si ispirò per Spazzaturai in riposo ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] : qui iniziò a pubblicare, primo tipografo attivo in laguna, come scrive Marino Sanudo («a dì 18 Septembrio Bibliofilia, LXXXIII (1981), pp. 193-218; N. Pozza, L’editoria veneziana da Giovanni da Spira ad Aldo Manuzio, in Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...