SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] , Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po, I-II, Roma 1991-1992).
Avvocato li minacciano, in Atti del Convegno per la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, Venezia 1960, pp. 161-206; La ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] rovinata, di Giovanni Battista è l'Immacolata della facciata della chiesa veneziana di S. Samuele, databile al 1685. Amico, e forse Veduta di Grado e dell'isola di Barbana dalla Laguna posto sul paliotto dell'altar maggiore del santuario di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] anni Trenta. Primo intervento di un certo peso in laguna sembra essere stato il perduto angelo ligneo per il rilievo con il Ratto di Elena è andato perduto. Ancora per la chiesa veneziana di S. Rocco scolpì tra il 1766 e il 1767 i simulacri di S ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Ducale nel carnevale 1776), consolidò la sua carriera in Laguna con Antigona (libretto di Gaetano Roccaforte, Venezia, teatro ritorno a Londra.
L’occasione per un’estrema scrittura veneziana venne con l’invito a musicare la cantata Adria risorta ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] in tal modo per i suoi frequenti soggiorni sulla laguna. Da queste supposizioni nulla si può dedurre di 'arte italiana, VI Milano 1907, pp. 915-920; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 281-295; R. Offner, A panel by A. ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , secondo la consuetudine, vedute (Pescatori in laguna) o pittoreschi motivi di gusto neosettecentesco (Galanterie di Al Malcanton e Bragozzo per la retrospettiva «Trent’anni di arte veneziana» e di tre suoi lavori alla «Mostra dei quarant’anni della ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] antiaustriaca e continuò nel suo impegno in favore delle popolazioni veneziane anche dopo l'unificazione, battendosi, ad esempio, per il prosciugamento dei territori della laguna che per motivi militari erano stati allagati e per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Lucrezia Alberghetti, nativa di Nauplia ma residente in laguna; tra i testimoni di nozze figurava lo A. Niero, Da stampe Correr a dipinti dello Z., in Bollettino dei Musei Civici Veneziani, XXI (1976), 3-4, pp. 19-29; Le arti per via. Incisioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] eremitani di S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente di Venezia. Lepoca e le motivazioni di 1859, p. 835; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. 3, IV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Gallerie dell'Accademia.
Ma ben altra tempesta dovette affrontare il G., e questa volta non tra le lagune, bensì nel più strategico dei possedimenti veneziani in Levante, a Creta, l'isola così importante per il prestigio e per la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...