MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] : nell’anno della contestazione studentesca, che coinvolse inevitabilmente anche la manifestazione veneziana, il M. fu costretto ad allontanarsi temporaneamente dalla laguna, pensando di potervi fare ritorno successivamente; in realtà, la sua assenza ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] d’arresto anche al salotto di Giustina che, anziché ritirarsi in campagna sull’esempio dei patrizi veneziani, preferì spostarsi dalla laguna verso lo Studio patavino, trasferendosi per alcuni mesi all’anno nella città universitaria per far tesoro ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] «la più perfettamente neobizantina del primo Rinascimento in laguna» (Salvadori Rizzi, 2004, pp. 119 s.) richiede ai luoghi della mercatura», anticipando lo stile di molte architetture veneziane del pieno Cinquecento (Concina, 2004, pp. 159 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] 1915 scelse per la ditta l’etichetta di Compagnia-Cooperativa Veneziana Carlo Goldoni. Durante la Grande Guerra diede recite di per il nostro, pure se non si è un prodotto ‘di laguna’ non si ha certo quella spontaneità, quella spigliatezza di dire che ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] lavorò alla redazione della prestigiosa guida Venezia e le sue lagune; a Zanotto fu affidata la compilazione della sezione illustrante la storia della pittura veneziana e dell’elenco delle collezioni artistiche lagunari.
Scoppiata la rivoluzione ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] già in antico dal tecnico idraulico Cristoforo Sabbadino, e quindi tutta la storia idraulica veneziana. Inoltre dichiarò di aver rilevato moltissimi errori nella mappa della laguna del 1762-63, in base alla quale era stato chiuso l'accesso del Sile ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] fase politica della loro città, si ritrovarono in laguna all’insegna della devozione all’immagine cristologica della loro e S., ibid., pp. 323-380; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 120 s.; G. Gamulin, Una ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , con l’arrivo del nunzio Carlo Carafa in laguna, i rapporti si infittirono. Da feroce oppositore del 1679, passim; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. I 223, 254, 493 s., 682, 728- ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] di portare viveri a Venezia. Anche questo obiettivo fu però mancato, per l’improvvisa uscita dalla laguna di una grossa squadra navale veneziana, sicché il M. dovette dirigersi a tutta forza verso la costa dalmata, seminando gli inseguitori ma ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] di S. Francesco del Deserto, piccola isola della laguna presso Mazzorbo, vista «la mala qualità di quell’ . Nani, Historia della Republica Veneta..., in Degl’Istorici delle cose veneziane..., VIII/1, Venezia 1720, p. 298; Relazioni degli stati ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...