CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] pubbl. a cura di G. Pavanello: Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919.
Il C. poi, il 10 genn. 1464, venne nominato sopraintendente alle munizioni dell'armata veneziana in Morea; era un incarico che lo portava ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] prevalentemente alle vicende della nuova fondazione conventuale veneziana delle carmelitane di S. Teresa. Già il il 3 maggio 1686, quando Francesco Alberti, "proto alla laguna", rilevava le fondazioni di parte del braccio settentrionale della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] Bosa, si occupò dei rilievi e delle statue della chiesa veneziana del Nome di Gesù (Hubert, 1964, p. 261). ... (per ... nozze Treves de Bonfil-Todros), Venezia 1844; Venezia e la sua laguna, II, 2, Venezia 1847, pp. 43, 337; P. Selvatico-F. Lazzari ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] Grande di S. Rocco di Venezia.
Tra i committenti veneziani si possono ricordare i Priuli e i Donà, ma soprattutto 669, 677, 741, 925, 957, 1207; Savi ed esecutori alle Acque - Serie Laguna, n. 19; Genio civile, I, n. 3; Giudici di petizion, n. 1; ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] padre di J., Antonio, a trasferirsi da Pesaro in laguna. Poiché nelle zone intorno a Pesaro si estraeva argilla 1991, p. 679; C. Ravanelli Guidotti, Omaggio a Venezia. Maioliche veneziane tra manierismo e barocco (catal.), II, Faenza 1998, p. 40; U ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] La Fenice, Venezia 1926, passim; G.Damerini, Giardini sulla Laguna ,Bologna 1927, passim; N. Ivanoff, Uno scenografo romantico veneziano ) pp. 99-104; G. Damerini, Scenografi veneziani dell'Ottocento (catalogo delle opere sposte alla Fondazione Cini ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] monastero agostiniano di S. Spirito in Isola (nella laguna di Venezia). Nell'epistola dedicatagli nella sua opera il L. fosse nato in quella città o comunque nell'area veneziana. Che abbia ricoperto la carica di generale del suo Ordine è confermato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] delle finestre aperte sulla piazza e sulla laguna una colomba che andò a posarsi lentamente pp. 209, 468; VI, ibid. 1853, pp. 27, 892;G. Soranzo, Bibl. veneziana,Venezia 1885, pp. 198, 317;G. Eubel, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] . Miani. Questa sistemazione e la fondazione della Società veneziana di storia naturale nel 1932, con un proprio Bollettino .
Altri successivi studi del C. sono: Nota sui Molluschi della laguna veneta, in Atti della XXVI riunione della Soc. ital. per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] fronte ad una famiglia in ascesa nell'ambito della società veneziana, e che è probabile che la spiegazione di un che fu la podesteria di Chioggia.
Qui, ai margini della laguna, in un ambiente economicamente e culturalmente depresso, per sedici mesi ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...