• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Geografia [87]
Biografie [94]
Storia [83]
Arti visive [51]
Archeologia [33]
Storia per continenti e paesi [30]
Diritto [32]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [25]
America [23]

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] spiaggie basse e fangose allagate permanentemente o durante l'alta marea; e che penetra anche nell'interno delle terre, lungo le sponde del corso inferiore dei grandi fiumi. Veduta dal mare, questa formazione ... Leggi Tutto

Laguna veneta

Enciclopedia on line

Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia [...] (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DELTA DEL PO – MALAMOCCO – CHIOGGIA – VENEZIA – VENETO

mare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mare mare [Lat. mare] [GFS] Nella geografia fisica: (a) generic., nome con il quale s'indicano gli spazi acquei del globo terrestre, a eccezione delle acque continentali (lagune, laghi e corsi d'acqua); [...] (b) specific., chiamandosi oceani i vasti spazi acquei che circondano i continenti, si chiamano m. le distese acquee che dipendono da uno o più oceani e si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Bolsón de Mapimí

Enciclopedia on line

Bolsón de Mapimí Vasto bacino semidesertico dell’Altopiano Centrale del Messico (70-80.000 km2), a 1100-1200 m s.l.m., coperto per una parte dell’anno da lagune salate, che durante il periodo delle piogge [...] smaltiscono le acque attraverso i fiumi Nazas e Aguanaval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALTOPIANO – MESSICO

tombolo

Enciclopedia on line

tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] lagune e stagni. Pineta del T. Ampia pineta che si estende per oltre 10 km lungo il litorale della Toscana tra la foce del fiume Bruna e la bocca dell’Ombrone, a N e a S di Marina di Grosseto. Ampia pineta sul litorale toscano, tra Marina di Pisa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: OMBRONE – TOSCANA – LAZIO

Veracruz

Enciclopedia on line

Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno [...] terreni ondulati, che giungono ai piedi della Sierra Madre Oriental. Fra le vette più elevate vi è il Citlaltepetl che, con i suoi 5700 m, è la vetta più alta del Messico, e il Cofre de Perote. Il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – CARBON FOSSILE – CAMPECHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veracruz (2)
Mostra Tutti

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] di Cristoforo, appena preso il potere. Se i carolingi non erano stati in grado di mantenere salda la loro influenza nelle lagune, i bizantini non erano ora in grado di imporre la propria con vera energia. Riemerge qui la difficoltà che le stesse ... Leggi Tutto

avocetta

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Recurvirostra avosetta), dal becco lungo 8-9 cm, flessibile, appuntito, atto a rimestare nel limo; dita lunghe e palmate; colore bianco e nero; ala lunga 22 centimetri. [...] Abita lagune e località paludose, è buon nuotatore. In Italia è di doppio passo regolare. Si nutre di vermi e altri invertebrati limicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – CARADRIIFORMI – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avocetta (1)
Mostra Tutti

Bengasi

Enciclopedia on line

Bengasi (arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee [...] divise, a loro volta, da una lingua di terra che congiunge B. al sobborgo della Bérca (circa 2 km a SE). Si distingue il quartiere arabo dal quartiere moderno, disposto attorno al porto che, difeso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRENAICA – MARABUTTO – BANGHĀZĪ – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bengasi (2)
Mostra Tutti

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Torino 198o, pp. 392-393 [pp. 339-438>); o, ancora, al "ceto dei grandi possessori" e alla "aristocrazia fondiaria" del mondo lagunare (A. Cabile, Il ducato, pp. 99-100 e n. 18 pp. 92-93, nella quale si imputa al Lane, curiosamente, di ridurre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali