• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [1]

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] estranei all'Assemblea si distinsero Choderlos de Laclos, che redigeva il Journal de la Société, il duca di Chartres, Laharpe, M.-J. Chénier, Chamfort, Talma, L. David, H. Vernet. Fino alla metà del 1790 i giacobini furono prevalentemente monarchici ... Leggi Tutto

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] XXe siècle (pubblicato anche a parte nel 1869). Degne di nota le pagine da lui consacrate a M.-J. Chénier (1811), al Laharpe (1826); le sue commemorazioni del Ginguené (1817), di Fr. Thurot (1833), di Caussin de Perceval (1835), di Mongez (1835), di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

PICCINNI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCINNI, Niccolò Andrea Della Corte Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] che era sostenuto, oltre che dal Caracciolo, dal conte di Creutz, dal principe Belowelsky, da D'Alembert, da Laharpe, da Chastellux, dalla signora d'Houdetot, da altri letterati. Suard e l'abate Arnaud contrattaccavano beffardamente. Il P. contemperò ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – J. PH. RAMEAU – OPERA COMICA – D'ALEMBERT – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nello stato sabaudo per il trattato di Cherasco del 6 aprile 1631. Nel 1796, i soldati del Bonaparte, comandati dal Laharpe, dopo avervi eccitato un tumulto, se ne impadronirono. Tre anni dopo ne furono cacciati. Dopo d'allora Alba condivise le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] e rivoluzionarî. Lo zar Alessandro fu il primo ad agitare l'idea della nazionalità. Sognatore russo, educato da uno svizzero (Laharpe) e consigliato da un polacco (Czartoryski), che a sua volta era stato formato da un italiano (Piattoli), non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] (ibid. 1780) e il poemetto pastorale Il cechino (ibid. 1780); si applicò alla traduzione della tragedia di J.-F. Laharpe Il conte di Warwick (ibid. 1780), dei Fasti goriziani di Rodolfo Coronini conte di Cronberg (ibid. 1780); produsse rime come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Domenico Antonello Scibilia Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , contro la tradizione del Lulli e del Rameau. Accanto all'ambasciatore napoletano erano schierati il d'Alembert, il Laharpe, madame d'Houdetot: e altri, gravitanti intorno al partito dell'Enciclopedia. Il problema era squisitamente politico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SERVITÙ DELLA GLEBA – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] all'arte, era, in forme immature ma virtualmente ricche, quasi d'improvviso apparsa. Il Cours de litterature di Laharpe (1799) applicherà abbondantemente il metodo prevalso, al momento del suo tramonto, e diverrà proverbiale all'insofferenza degl ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 1775, soffocata violentemente nel sangue. Le vittorie del Bonaparte in Italia e i movimenti guidati da Ochs e Laharpe portarono anche alla proclamazione della libertà svizzera per i baliaggi ticinesi, che dovevano venire equiparati in ogni diritto ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Alessandro i loro avvocati in A. Czartoryski per la Polonia, in Stein per la Germania e in parte per l'Italia, in Laharpe per la Svizzera. Tutte queste tendenze confluivano nella persona complessa dello zar; ma se in lui vive erano le simpatie per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali