• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [46]
Geografia [13]
Storia [15]
Musica [19]
Asia [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]
Letteratura [6]

SIALKOT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIALKOT (o anche Sealkote; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica di NO., nel Panjab, 100 km. a NE. di Lahore, sulla linea ferroviaria che mette in comunicazione il Kashmir col Panjab, [...] presso l'estremità settentrionale del Rechna Doab, dosso alluvionale che è compreso tra i fiumi Ravi e Chenab ed è stato in parte ridotto a coltura. Nota già nell'antichità col nome di Sagala, conserva ... Leggi Tutto
TAGS: KASHMIR – PANJAB – LAHORE – COTONE

KAPURTHALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPURTHALA (A. T., 93-94) Elio Migliorini È uno dei 13 stati indigeni del Panjab, dipendente da un agente inglese che risiede a Lahore; ha una superficie di 1632 kmq. e 284.275 abitanti (174 per kmq.). [...] La maggior parte del territorio (che è tutto circondato dal Panjab) è lambito nella sua parte occidentale dal fiume Beas, il quale confluisce nel Sutlej presso l'estremità meridionale dello stato; questo ... Leggi Tutto

Lawrence, Sir Henry Montgomery

Enciclopedia on line

Ufficiale e amministratore coloniale inglese (Matara, Ceylon, 1806 - Lucknow 1857), fratello di John Laird. Fu residente alla corte del Nepal (1843-45) e a Lahore (1847). Agente del governatore generale [...] a Rajputana, poi governatore di Oudh (1857), durante una rivolta organizzò la difesa dell'intera provincia e diresse personalmente quella di Lucknow; assediato nella residenza, fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCKNOW – CEYLON – LAHORE – NEPAL – OUDH

Sharif, Nawaz

Enciclopedia on line

Sharif, Nawaz Sharif, Nawaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1949).  Leader della Lega musulmana pachistana (PML), è stato nominato per la prima volta primo ministro nel 1990 e si è dimesso tre anni più tardi, [...] dopo il proseguimento dei disordini interetnici ai quali si sovrapposero le proteste popolari per la partecipazione del Pakistan alla guerra contro l’Iraq. Rieletto nel 1997, nel 1999 S. è stato destituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L’IRAQ – COLPO DI STATO – PAKISTAN – LAHORE – PANAMA

Oldham, Joseph Houldsworth

Enciclopedia on line

Missionario scozzese (Bombay 1874 - St. Leonards on Sea, Sussex, 1969). Segretario del Movimento degli studenti cristiani in Gran Bretagna, poi dell'Associazione cristiana dei giovani a Lahore, infine [...] dell'organizzazione permanente che trasse sviluppo dalla conferenza missionaria di Edimburgo (1910). Fondò e diresse (1912-27) la International review of missions, il principale periodico missionario anglosassone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – LAHORE – BOMBAY – AFRICA

Bento di Goes

Enciclopedia on line

Laico della Compagnia di Gesù (n. Villa Franca do Campo, Azzorre, 1562); incaricato di stabilire se Cina e Catai fossero la stessa terra, partito da Agra (1603), per Lahore, Peshawar, Yarkend, Su Chow, [...] giunse ai confini della Cina nel 1607. Morì prima di completare il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PESHAWAR – LAHORE – CATAI – CINA

Singh, Ranjit

Dizionario di Storia (2011)

Singh, Ranjit Condottiero e sovrano sikh (n. 1780-m. 1839). Succeduto al padre (1792) come capo d’una confederazione sikh, a 19 anni ricevette la signoria di Lahore (Panjab) dal re afghano Shah Zaman. [...] Dopo aver assunto (1801) il titolo di maharaja, stabilì la capitale ad Amritsar (1802), città santa dei sikh, ed estese il suo dominio a tutto il Panjab, concludendo un accordo col governo inglese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMRITSAR – KASHMIR – PANJAB – LAHORE – SUTLEJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singh, Ranjit (1)
Mostra Tutti

Faisalabad

Enciclopedia on line

Faisalabad Città del Pakistan (fino al 1978 ufficialmente denominata Lyallpur; 2.248.000 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab occidentale, 120 km a O di Lahore. [...] Fondata agli inizi del 20° sec. in una zona fortemente irrigata, è un fiorente mercato agricolo, sede di industrie alimentari, chimiche e tessili e importante nodo ferroviario e stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – LAHORE

PATIALA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIALA (anche Puttiale; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, sulla riva del fiume d'egual nome (affluente del Ghaggar) e presso un importante canale d'irrigazione, posta a 245 km. a SE. di [...] Lahore, in un luogo dove s'incrociano alcune linee ferroviarie. Dopo la caduta di Sirhind (1763) fu fondato un forte nelle vicinanze del piccolo villaggio di Patiala e da allora essa divenne la capitale dello stato d'egual nome. Al centro è il ... Leggi Tutto

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] di queste ultime, sulla linea ferroviaria Delhi-Lahore e sulle rive del Damaula Nadi, a 273 m. sul mare, in vista delle cime nevose del Himālaya. Fondata attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al tempo del regno del Gran Mogol. Il tavolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali