• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [46]
Geografia [13]
Storia [15]
Musica [19]
Asia [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]
Letteratura [6]

DELHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] di là del fiume. Il clima è caratterizzato da stagioni assai accentuate. Quella fredda comincia quindici giorni prima che a Lahore. Caldi venti occidentali spirano costantemente sino alla fine di giugno, quando si attendono le piogge. L'ottobre porta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA METODISTA – MONTI ARAVALLI – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La traduzione e la fortuna italiana de “Le Roi de Lahore” di Massenet, in La traduction des livrets. Actes du Colloque international... 2000, a cura di G.R. Marschall, Paris 2004, pp. 303-323 ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Bengala, Bihar, Provincie Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di Calcutta sino al Panjab di Lahore. Qualche zona di media densità (da 75 a 150) si allinea lungo l'Indo e si dissemina in nuclei sparsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] tempo identificato in un gruppo di monticoli disseminati su vasta area nei pressi di Hasan Abdal, lungo la strada che da Lahore conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap ... Leggi Tutto

AḤMADIYYAH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] Aḥmad Qādyāni, nato a Qādyān (distretto di Gūrdāspūr, nel Pangiāb o Puniab) nel 1836 o 1837 (men bene altri 1839), morto a Lahore (Lāhōr) il 26 maggio 1908 e sepolto nel suo villaggio nativo. All'età di circa quarant'anni, dopo la morte del padre, si ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX, IL SANTO – SOMALIA ITALIANA – AḤMAD IBN IDRĪS – MUḤAMMAD ‛ALĪ – CRISTIANESIMO

JOLLY, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLLY, Julius Mario Vallauri Indianista, nato a Heidelberg il 28 dicembre 1849 e morto a Würzburg il 25 aprile 1932. Percorse la sua lunga carriera universitaria a Würzburg, prima come libero docente [...] Calcutta 1881; Nārada-Smṛti, Calcutta 1885-86; Mānava Dharma-Śāstra, Londra 1887; Kauṭilīyam Arthaśāstram - in collaborazione con R. Schmidt -, Lahore 1923-24; ecc.); dotte versioni di testi giuridici (Sacred Books of the East, VII e XXXIII); ampie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLLY, Julius (1)
Mostra Tutti

DESIDERI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo [...] , dava inizio all'apostolica spedizione. Dai capi VII-XI del libro I delle Notizie Istoriche abbiamo il suo itinerario. Giunto a Lahore il 10 ottobre 1714, il 19 era in viaggio verso Guzzarat, donde il 18 proseguiva per Srinagar, raggiunta il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MICHELANGELO TAMBURINI – ANTONIO DE ANDRADE – COMPAGNIA DI GESÙ – IPPOLITO DESIDERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

The Man Who Would Be King

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man Who Would Be King José María Latorre (USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] sposarsi con una nobile, Roxanne, gli indigeni scoprono che non si tratta di una divinità e lo uccidono. Carnehan fugge a Lahore portando con sé la testa mozzata di Davrot, e qui racconta la propria storia a Rudyard Kipling. Apparso in un momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER PLUMMER – ALEXANDRE TRAUNER – OMONIMO ROMANZO – RUDYARD KIPLING – MICHAEL CAINE

BAHAWALPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, [...] è in massima parte musulmana (83%). Lo stato è attraversato in tutta la sua lunghezza dalla ferrovia Karachi-Lahore. Le industrie sono rappresentate da tessuti di seta, coppe dì metallo, carbonato di soda, porcellane, calzature, brillatura del ... Leggi Tutto
TAGS: SALNITRO – CEREALI – DATTERI – PANJAB – SUTLEJ

MAGI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGI, Fortunato Gabriella Biagi Ravenni Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] d'orchestra alla Fenice per la stagione di carnevale-quaresima 1878-79: grande successo riscosse la sua direzione di Le roi de Lahore di J. Massenet. Il M. morì a Venezia il 26 maggio 1882. Dalla moglie, Laura Pompignoli, aveva avuto tre figlie. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali