DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] e francesi. Nel primo periodo della sua gestione (1876-1881) furono date al Regio di Torino le prime italiane del Roide Lahore di J. Massenet (1878) e della Regina di Saba di K. Goldmark (1879); Alfredo Catalani poté far rappresentare la sua prima ...
Leggi Tutto
GHAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] sovrani videro ridursi sempre più i loro possedimenti occidentali, e il centro del regno si spostò verso l'India (nell'ultimo periodo la capitale fu trasportata a Lahore), finché nel 582 (1186) la dinastia dei Ghūridi distrusse lo stato ghaznevida. ...
Leggi Tutto
ḤAMDĀNIDI
Francesco Gabrieli
. Dinastia musulmana con tendenze sciite, che nel sec. IV dell'ègira (X d. C.) ebbe un breve ma brillante dominio in Mesopotamia e in Siria. Nel 292 èg. (904 d. C.), un [...] Zeitschr. d. deutschen morgenl. Gesellschaft, X (1836), pp. 432-09; XI (1857), pp. 177-252; M. Badruddin, Sayf addawlah and his time, Lahore 1931; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'hist. de l'Islam, Hannover 1927, p. 133. ...
Leggi Tutto
GAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] sovrani videro ridursi sempre più i loro possedimenti occidentali, e il centro del regno si spostò verso l'India (nell'ultimo periodo la capitale fu trasportata a Lahore), finché nel 582 (1186) la dinastia dei Ghōr distrusse lo stato gaznevida. ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] tre settimane e quattro battaglie, i Sikh furono sconfitti e ricacciati oltre il fiume, e la loro capitale Lahore, dovette arrendersi agl'Inglesi. Fu conclusa la pace alle seguenti condizioni: Dalīp Singh, figlio minorenne di Rangīt, riconosciuto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] provenienze dei rilievi rinvenuti nel secolo scorso e all'inizio del nostro secolo e conservati prevalentemente nei musei di Calcutta, Lahore, Peshawar e Londra: sono da segnalare i contributi in questa direzione di F. Tissot e di E. Errington.
È poi ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Romeo e Giulietta di Gounod, poi nel 1888, nel 1889. Nel 1880 tornò al Covent Garden per La favorita, Il re di Lahore, Il trovatore, Lohengrin e Un duello al Pré-aux-Clercs di Hérold, nella parte di Margherita. Nel 1882 ricomparve all’Imperiale di ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] a J. lo spunto per radicalizzare, nel biennio seguente, la contrapposizione fra indù e musulmani. Nel 1940 venne approvata a Lahore la risoluzione della Muslim league in cui J. chiese a tutti i musulmani di attivarsi per realizzare il progetto del ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] (1880) di G. Libani, Freischütz di K. Weber (1873), Lohengrin (1878, la prima opera di Wagner a Roma), Il Re di Lahore di J. Massenet (1878).
Nel 1884 dipinse il nuovo comodino del teatro, in rosso scuro, con una decorazione geometrica di scudi rossi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] all’arte islamica la ricchezza di espressioni regionali propria dell’arte indiana. Soprattutto a Delhi, capitale del sultanato, e a Lahore, si concentrano i monumenti più famosi del primo periodo islamico, come il Quṭb Minār e la Quwwat al-Islām. L ...
Leggi Tutto