Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. in una fertile regione alluvionale irrigata dal canale Bari Doab (tra i fiumi Ravi e Sutlej).
Dal tempo della dominazione britannica, la città è divisa in 3 settori: i caratteristici quartieri indigeni, ...
Leggi Tutto
Islamista inglese (Devonport 1864 - Kensington, Londra, 1930), professore in India, dapprima ad Aligarh (1888-1898), poi (1898-1904) a Lahore, quindi (dal 1904) a Londra. I suoi principali lavori sono [...] di carattere storico-religioso e storico-artistico: The preaching of Islam, 1896; The court painters of the Grand Moguls, 1921; The Caliphate, 1924; Painting in Islam, 1928 ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Amimul Islam. Alcuni, tra cui Anwar Jalal Shemza, Ahmed Parvez e Ali Imam, fondatori nei primi anni 1950 del Gruppo di Lahore, hanno in seguito vissuto e lavorato in Gran Bretagna.
Anche per l’architettura moderna, sensibile è stata l’influenza della ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] tempo identificato in un gruppo di monticoli disseminati su vasta area nei pressi di Hasan Abdal, lungo la strada che da Lahore conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] , e poi, dopo l'incendio con cui ῾Alā' al-Dīn distrusse Ghaznī (1150-1151), ai soli territori indopachistani, con Lahore come centro principale.I Ghuridi, forse di origine tagica (Bosworth, 1965, p. 1125), dall'Iran orientale si erano stanziati nel ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] (1880) di G. Libani, Freischütz di K. Weber (1873), Lohengrin (1878, la prima opera di Wagner a Roma), Il Re di Lahore di J. Massenet (1878).
Nel 1884 dipinse il nuovo comodino del teatro, in rosso scuro, con una decorazione geometrica di scudi rossi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] alture. dello Swāt e del Buner a N di Peshawar. Il tamburo di un piccolo stūpa da Sikri ricostruito nel museo di Lahore (Lyons-Ingholt, tav. i, 1) i cui tredici rilievi illustrano ciascuno uno degli eventi significativi della vita del Buddha, dà un ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , in Syria, XXXV, 1958, p. 175 ss. - India: B. Baden-Powell, Handbook of the Manufactures and Arts in the Punjab, Lahore 1872; S. Jacob, T. Hendley, Jeypore Enamels, Londra 1886; T. Hendley, Ulwar and Its Art Treasures, Londra 1888; T. Hendley ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] (Pakistan); Karachi-Museum: v. karachi.
Kolhāpur; Kolhāpur-Museum: trovamenti di arte romana (Posidone tipo Istmo, ecc.).
Lahōre (Pakistan); Museo Provinciale: trovamenti da Mohenjo-Dāro, Harappā, ecc.; sculture del Gandhāra; sculture Gupta da Mūrti ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] from Dura Europos for the Origins of the Late Roman Helmet, Syria 63, 1986, pp. 118-119; D.C. Nicolle, Arms and Armour of the crusading Era 1050-1350, New York 1988; S. Zafar Haider, Islamic Arms and Armour of Muslim India, Lahore 1990.D. C. Nicolle ...
Leggi Tutto