• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [20]
Biografie [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [6]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [2]

Ḥusayn, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Husayn, Saddam Ciro Lo Muzio Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] a Baghdād, dove si iscrisse in una scuola secondaria. Nel 1957 divenne membro del partito al-Ba̔ṯ, di ispirazione laicista e panarabista; nel 1959 risultò coinvolto nel tentato omicidio del generale ̔Abd al-Karīm Qāsim, che l'anno precedente aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – PANARABISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusayn, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

Freycinet, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, [...] l'amministrazione locale e l'esercito, predispose un piano difensivo antitedesco e, pur sostenitore di una politica laicista, favorì l'avvicinamento dei cattolici alla repubblica. Accademico di Francia nel 1890, lasciò numerosi trattati scientifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LAICISTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freycinet, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] i confini stabiliti a Uccialli. Sebbene il governo porti all'approvazione (il 17 luglio 1890) la legge, d'ispirazione laicista, sulle "istituzioni pubbliche di beneficenza" (che non soltanto da clericali, ma pure da moderati, è accusata di eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] avvenimenti-choc quali la caduta dell’Impero in Francia, l’avvento della Comune e infine l’esperienza ‘laicista’ della Terza Repubblica, eventi cronologicamente antecedenti ed esterni alla rivoluzione parlamentare italiana del 1876, ma riletti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] della persona e della iniziativa individuale, sul ruolo delle piccole e medie imprese; dall’altro un processo elitario e laicista alimentato dalle grandi centrali finanziarie e industriali»58; e sullo sfondo scorge non il vecchio comunismo ma il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] verso la conclusione del dibattito l'accordo tra la sua posizione e quella del Tron, spirito aperto alle nuove idee e laicista convinto, s'era fatto più perplesso ed incerto: e in futuro, ben presto, le loro battaglie furono combattute su due fronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dei vescovi italiani dedicava significativamente le conferenze del 1956 e del 1957 al problema di una capillare penetrazione dello ‘spirito laicista’ – di cui il risvolto politico non era il più grave – all’interno della stessa vita della Chiesa; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Luigi Adriano Roccucci Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] governativa giolittiana, comprendente anche i clericali, nella speranza di assorbire attorno ad un comune programma democratico e laicista i riformisti di Bissolati e i liberisti intransigenti. Allo scoppio della guerra il F., già su posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Fiorella Bartoccini Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] i gruppi monopolistici e la finanza speculatrice, e proposto un programma che, in un quadro di netta impronta laicista, mirava al potenziamento dell'istruzione, alla municipalizzazione dei servizi pubblici, all'aumento delle imposte sulla proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2
Vocabolario
laicista
laicista s. m. e f. [der. di laico] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del laicismo; anche agg., con il sign. di laicistico.
laicìstico
laicistico laicìstico agg. [der. di laicismo, laicista] (pl. m. -ci). – Relativo al laicismo o ai laicisti; che ha, o dimostra, o è improntato a, un atteggiamento dichiaratamente laico, cioè autonomo rispetto a confessioni religiose e a gerarchie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali