• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [45]
Letteratura [4]
Biografie [14]
Storia [6]
Lingua [5]
Comunicazione [4]
Archeologia [4]
Africa [4]
Grammatica [4]
Arti visive [4]
Filosofia [2]

Romano, Lalla

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della memoria sono i successi della maturità (La penombra che abbiamo attraversato, 1964; Le parole tra noi leggère, 1969), ai quali è seguito un più spoglio autobiografismo (Inseparabile, 1981; Le lune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Lalla (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Graziella, detta Lalla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANO, Graziella, detta Lalla Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] , in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1966; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1965), Roma 1967; F. Vincenti, Lalla Romano, in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, iv, Milano 1974; Id., L ... Leggi Tutto

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Robida; Pinocchio (1938) di G. Scudellari e P. Lorenzini; Romano il Legionario (1938) e Il Mozzo del Sommergibile (1940) di Caesar Tritolo) di H. Ketcham; Hi & Lois (1954, Pippo e Lalla) di D. Browne e M. Walker; Bernard Mergendeiler (1956) di J ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ; il suo desiderio non quello di sposare Elda, vezzosamente Lalla, ma di occupare in forze i gangli vitali, i 1960; E. Mariano, Sentim. del vivere ovvero G. D., Milano 1962; D. romano e altri saggi, Roma 1963; T. Antongini, D. ignorato, Milano 1963; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
mirìade
miriade mirìade s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. μυριάς -άδος, der. di μύριοι «diecimila»]. – 1. Nell’antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità (abbreviata nelle epigrafi in M; e perciò BM, ΓM, ecc. = 20.000,...
marziano
marziano agg. e s. m. [dal fr. martien, der. di Mars «Marte»]. – 1. agg. Relativo al pianeta Marte: satelliti marziani. 2. s. m. (f. -a) a. Ipotetico abitatore del pianeta Marte, soprattutto come personaggio di romanzi o film di fantascienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali