• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biologia [43]
Zoologia [24]
Biografie [21]
Storia della biologia [19]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Medicina [15]
Temi generali [15]
Geologia [11]
Botanica [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

CALYPTRAEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi marini appartenenti ai Gasteropodi Prosobranchì (sottordine Monotocardi), della famiglia dei Caliptreidi. Le specie di Calyptraea (es. C. chinensis Desh. del Mediterraneo), [...] sono litoranee e vivono aderenti alle rocce e ai coralli. Si trovano fossili di Calyptraea già nel Secondario medio; sono comuni poi nel Terziario e in quasi tutti i mari attuali ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TERZIARIO – CORALLI – FOSSILI

IANTBINA

Enciclopedia Italiana (1933)

IANTBINA (dal gr. ἰάνϑινος "violaceo") Carlo Piersanti Genere (Lamarck) di Gasteropodi Prosobranchi (sott. Monotocardi) della famiglia degli Jantinidi (v. gasteropodi). Comprende forme pelagiche, carnivore, [...] aventi una conchiglia fragile, traslucida, trochiforme, per lo più violacea. L'animale è provvisto d'un apparecchio galleggiante che serve al nuoto e, nella femmina, al sostegno delle uova; quando si tocca ... Leggi Tutto

CASSIDARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1812, sinonimo: Morio Mont., da morione, sorta di casco) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi compreso nella famiglia dei Cassididi. Il corpo dell'animale è [...] simile a quello delle specie di Cassis. La conchiglia è ovale, ventricosa, non varicosa, con anfratti solcati o tubercolati, con apertura ovale anteriore del margine esterno. Compare fossile nel Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACICO – MORIONE – SPECIE

CASSIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] di un solco marginale nonché di un piccolo foro acquifero situato nella sua faccia inferiore. La conchiglia ovoide, ventricosa, con varici irregolari, ha spira corta, apertura allungata, labbro riflesso ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MADAGASCAR – MOLLUSCHI – COLUMELLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIS (1)
Mostra Tutti

ASPERGILLUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck, 1818) di Lamellibranchi Sifonidi, sottordine Senopalliati, della famiglia dei Gastrochenidi. Il mantello dell'animale, chiuso, ha una piccola fessura anteriore, attraverso la quale passa [...] il piede. Il corpo è allungato: i sifoni sono molto lunghi, saldati tra loro, con orifizî muniti di cirri. Le branchie sono riunite posteriormente. Mancano i muscoli adduttori delle valve; il muscolo adduttore ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – ERMAFRODITE – PLIOCENE – BRANCHIE

Latreille, Pierre-André

Enciclopedia on line

Latreille, Pierre-André Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione [...] degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, Mammiferi. L'opera più importante di L. è Précis des caractères généraux des insectes disposés dans un ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ENTOMOLOGIA – MAMMIFERI – ZOOLOGIA – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latreille, Pierre-André (1)
Mostra Tutti

neolamarckismo

Enciclopedia on line

Dottrina dell’evoluzione che, rifacendosi ai principi formulati da Lamarck, fu opposta al darwinismo. Principio fondamentale ne è l’ereditarietà dei caratteri acquisiti per effetto dell’uso e non uso degli [...] organi, o per influenze dell’ambiente. Nella seconda metà del 19° sec. e nei primi decenni del 20° il n. trovò molti sostenitori, soprattutto tra i biologi francesi. Gli esperimenti di W. Johannsen, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: DARWINISMO – JOHANNSEN – BIOLOGI

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno [...] l'aspetto di granchi perché l'addome, pur essendo bene sviluppato e provvisto di natatoia codale, è ripiegato, come nei Brachiuri, al disotto del corpo; sono forme littorali che si riparano sotto le pietre ... Leggi Tutto

MELEAGRINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona") Carlo Piersanti Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti [...] nella produzione delle perle (v.) e della madreperla (v.). Conchiglia pochissimo obliqua, con valve quasi uguali, munite di una corta orecchietta posteriore Senza seno; denti della cerniera visibili nei ... Leggi Tutto

CREPIDULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799), comparso nel Cretacico, di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Capulidi. Testa depressa, dilatata ai lati; piede arrotondato posteriormente, subtroncato [...] anteriormente. Manca l'opercolo. Conchiglia irregolare, depressa, ritorta posteriormente a elica, col vertice laterale; superficie interna porcellanacea, divisa in due parti da un tramezzo orizzontale ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lamarckiano
lamarckiano ‹-markià-› agg. e s. m. – 1. agg. Del naturalista fr. J.-B. de Lamarck (v. lamarckismo); relativo a Lamarck e alle sue teorie: l’ipotesi lamarckiana. 2. s. m. (f. -a) Seguace delle teorie evoluzioniste di Lamarck.
lamarckismo
lamarckismo ‹-markì-› s. m. – Teoria scientifica elaborata nel 1809 dal naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744-1829) per spiegare l’evoluzione degli organismi viventi: tale teoria (la prima delle teorie dell’evoluzione in ordine di tempo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali