• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [74]
Letteratura [54]
Storia [24]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]

BORGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; poi, divenuto sacerdote, sottobibliotecario [...] Parini fatta dal Giusti. Nel 1826, la censura proibì uscisse sull'Antologia una sua risposta, in terza rima, al Lamartine; ché egli lamentava fra l'altro che per cagione degli stranieri in Italia fosse "proscritto anche il pensiero". Scrisse molte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – ERA CRISTIANA – CORPUS DOMINI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAGNOLI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e magistrato devoto agli Estensi, nato a Reggio Emilia il 23 dicembre 1810, morto il 5 ottobre 1846. Fu poeta gentile ma di scarsa originalità. Nelle sue liriche si sente spesso l'eco di altri poeti [...] segui generalmente l'esempio del Grossi. Parafrasò il Cantico dei cantici e altri libri della Bibbia, tradusse liriche dell'Uhland, del Lamartine e di altri. L'edizione più ricca delle sue poesie è quella, intitolata Versi, di Firenze 1844. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – CANTICO DEI CANTICI – REGGIO EMILIA – LAMARTINE – PETRARCA

Ratisbonne, Louis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ratisbonne, Louis Felice del Beccaro Scrittore e giornalista francese (Strasburgo 1827 - Parigi 1900). Studiò nella sua città natale e a Parigi, dove intraprese una carriera amministrativa che abbandonò [...] jeune écrivain est tout à la fois un chef-d'oeuvre d'intelligence de son modèle ". La traduzione di R. ricorda a Lamartine quella, " jusqu'ici inimitable, des Géorgiques de Virgile par l'abbé Delille: mais le Dante, poète abrupte, étrange, sauvage et ... Leggi Tutto

REGALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALDI, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta estemporaneo e letterato, nato a Varallo l'8 novembre 1809, morto a Bologna il 14 febbraio 1883. Fino da giovane si mise a improvvisare pubblicamente e ottenne [...] e fugaci, in gran parte dell'Europa e in Asia e in Egitto; ebbe tra i suoi ammiratori anche uomini come il Lamartine. Tal suo viaggiare non era senza una segreta relazione con la propaganda politica italiana e liberale; così non gli mancarono arresti ... Leggi Tutto

Gómez de Avellaneda, Gertrudis

Enciclopedia on line

Gómez de Avellaneda, Gertrudis Scrittrice spagnola (Puerto Príncipe, od. Camagüey, Cuba, 1814 - Madrid 1873). Da Cuba si trasferì molto giovane in Spagna. A Madrid divenne una delle figure più rappresentative dell'ambiente letterario [...] spagnolo. Della produzione poetica della G. de A., che oscilla tra l'ispirazione amorosa e quella religiosa e palesa influssi di Lamartine e di Hugo, sono da ricordare La Cruz, La plegaria de la virgen, La noche del insomnio, ecc. Il maggior successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – ROMANTICISMO – MADRID – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez de Avellaneda, Gertrudis (1)
Mostra Tutti

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel 1805 nel governatorato di Pensa. Studiò a Mosca, dove cominciò la sua attività poetica nella rivista Vestnik Evropy. Nel 1826, in conseguenza [...] . Se non manca nel poeta lo sforzo di trovare una propria via, l'influenza dei poeti occidentali, tra i quali Byron e Lamartine, fu di ostacolo a una reale originalità. Le poesie del P. furono edite varie volte. Dopo l'edizione dell'Efremov di ... Leggi Tutto

Barthou, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barthou, Jean-Louis Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli [...] , e a concretare il "patto orientale", con l'URSS. Fu assassinato con il re di Iugoslavia Alessandro I. Ha lasciato varî scritti di carattere storico-letterario: Mirabeau (1913), Lamartine orateur (1916), Les amours d'un poète (1920, su V. Hugo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA INTESA – ALESSANDRO I – MARSIGLIA – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barthou, Jean-Louis (3)
Mostra Tutti

AGUILO, Tomás

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta catalano, nato a Palma di Maiorca il 30 marzo 1812, morto il 30 novembre 1882. Cugino di Marian Aguiló e grande amico di José M. Quadrado, dopo di essersi affermato dapprima con una raccolta di poesie [...] terra". Educò il suo gusto sui romantici stranieri, e non fu libero da influenze letterarie, specialmente del Byron e del Lamartine; ma ebbe una sua modesta personalità, e Menéndez y Pelayo dichiarò le sue Balades fantastiques "degne di essere messe ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAIORCA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUILO, Tomás (1)
Mostra Tutti

BERTAUT, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più notevoli fra i numerosissimi ammiratori o imitatori del Ronsard. Nacque a Caen nel 1532 e morì nel 1611. Fu precettore del duca d' Angoulême, figlio naturale di Carlo IX, lettore e segretario [...] alcune sue poesie religiose, ispirate dalla Bibbia, hanno una potente umanità e un penetrante senso di malinconia, che fa ricordare il Lamartine. Ecco un esempio: Félicité passée, Qui ne peux revenir, Tourment de ma pensée, Que n'ai-je, en te perdant ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – ENRICO III – CARLO IX – GRENOBLE

VAZOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1937)

VAZOV, Ivan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] Dopo varie vicende familiari, V., mandato nel 1868 a Plovdiv, comincia a interessarsi della letteratura francese e traduce pagine di Lamartine, Victor Hugo e Béranger. Da Lotenica, dov'è più tardi trasferito per volontà paterna, fa qualche viaggio in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAZOV, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali