• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [74]
Letteratura [54]
Storia [24]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]

Albany, Luisa, principessa di Stolberg, contessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Mons 1752 - Firenze 1824) di Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern; nel 1772 a Macerata sposò l'assai più anziano Charles Edward ultimo degli Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, che assunse [...] e raccolse ancora per vent'anni nel suo salotto, come nelle precedenti fasi della sua vita, il fiore della cultura italiana e straniera (Canova, Foscolo, Lamartine, Chateaubriand, Byron, ecc.). Fu certo donna di raro ingegno e di vivacissimo spirito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MACERATA – ALSAZIA – FIRENZE – PARIGI

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] critico (l'ammirazione per il Leopardi e per il Giordani vi si alterna con quella per l'Hugo e per il Lamartine, e per il "saggio romanticismo" - com'egli diceva - degl'Italiani), e facendo vasti disegni letterarî, mai attuati. Non poté per malattia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – MISANTROPO – EPIGRAMMI – PARENZO – TRIESTE

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] anni curò anche traduzioni, soprattutto dal francese (il Memoriale di Sant'Elena di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di Cristoforo Colombo, Torino 1857), e pubblicò erammi storici, novelle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa, nata a Douai, nella Fiandra francese, il 20 giugno 1786 e morta a Parigi il 23 luglio 1859. Ancor giovinetta, per discordie di famiglia, seguì la madre oltremare, in Guadalupa, alla ricerca di [...] colpirono nella sua famiglia, e i modesti conforti della sua celebrità di poetessa, a cui resero sinceramente omaggio V. Hugo, il Lamartine e il Sainte-Beuve. Il suo primo libro di versi apparve nel 1819; altri ne seguirono, in nuove edizioni e con ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – GUADALUPA – VERLAINE – FOLIGNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe (1)
Mostra Tutti

ALEXANDRESCU, Grigore

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romeno nato (1814?) a TârgoviŞte, l'antica capitale del principato di Valacchia, alle cui rovine s'ispirarono molti poeti romeni, alle origini della letteratura moderna. Compì gli studî (che aveva [...] a un tempo e riflessivo, fondersi in un tutto armonico: da una parte il romanticismo francese, specialmente del Lamartine, dall'altra il classicismo, pure francese, del Boileau e del Lafontaine. Sotto l'influenza del romanticismo francese l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – GRIGORE ALEXANDRESCU – IANCU VĂCĂRESCU – ROMANTICISMO – TÂRGOVIŞTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDRESCU, Grigore (1)
Mostra Tutti

AROLAS, padre Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Barcellona il 20 luglio 1805, visse, dalla fanciullezza, sempre a Valenza, dove appartenne al folto numero di quei poeti e letterati valenziani che tanto illustrarono una delle più floride letterature [...] , quale era l'A., che infatti più tardi avrebbe voluto non averlo scritto. Imitò - ma non servilmente - Byron, Lamartine, Victor Hugo tra gli stranieri, e tra i connazionali specialmente il duca di Rivas e Zorrilla. Da Chateaubriand tradusse le ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – BARCELLONA – LAMARTINE

PLANCHE, Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCHE, Gustave Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi [...] che a volte parve soffocarlo. Ammiratore della Sand, di B. Constant, di P. Merimée, di A. de Vigny, censore indulgente di Lamartine, fu aspro contro Scribe, a cui riconobbe talento e non arte, diffidente verso Victor Hugo, disseminando nei suoi saggi ... Leggi Tutto

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] e all’abdicazione di Luigi Filippo d’Orléans seguivano la costituzione di un governo provvisorio (retto dal liberale Lamartine ma comprendente radicali e socialisti), il varo del suffragio universale, l’abolizione della schiavitù nelle colonie e, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria Carlos MAGALHAES de AZEREDO Giuseppe ALPI Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] e scomposta di alcuni dei migliori della seconda generazione romantica brasiliana. Perché i suoi maestri erano, allora, Lamartine, Vigny e Garrett, tre romantici che non avevano dimenticato la lezione dei classici. Lo stesso carattere, tecnicamente ... Leggi Tutto

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] dei massimi esponenti del governo provvisorio, ma si trovò presto in contrasto con i suoi colleghi, specialmente col Lamartine, intenti ad arginare gli effetti della rivoluzione. Ebbe tuttavia parte notevole nei primi atti di cambiamento di regime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali