• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [74]
Letteratura [54]
Storia [24]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]

ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph Roberto Caggiano Autore dell'inno nazionale francese, nato a Lons-le-Saunier (Giura) il 10 maggio 1760, morto a Choisy-le-Roi (Parigi) il 20 giugno 1836. Ufficiale del [...] : Jacquot ou l'école des mères, musica di P.-A. Della Maria (1798) e Macbeth, musica di H. Chélard (1827). Bibl.: A. De Lamartine, Histoire des Girondins, Parigi 1847; A. Köchert, Cl.- J. R. de l'I., Zurigo 1898; A. Lanier, R. de l'I., Besançon 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph (1)
Mostra Tutti

Ozanam, Antoine-Frederic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ozanam, Antoine-Frédéric Remo Ceserani Storico letterario e pensatore cattolico francese (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Si dedicò con entusiasmo a rivendicare la grande eredità culturale e poetica [...] , A. Jeanroy, G. Maugain, P. Hazard, A. Vedovi, W.P. Friederich, A. Pézard, E. Jan, A. Vallone, R. Beyer). E inoltre: A. De Lamartine, Souvenirs et portraits, Parigi 1872, III 164-165; C.A. Ozanam, Vie de O., ibid. 1879; M. Baunard, F.O. d'après sa ... Leggi Tutto

orientalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla [...] , dal Romanticismo al Decadentismo e oltre: J.W. Goethe (West-östelicher Divan), F.-R.-A. Chateaubriand, G. Byron, A. Lamartine (Souvenirs, impressions, pensées et paysages, pendant un voyage en Orient), S.T. Coleridge (Kubla Khan), V. Hugo, G. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CHATEAUBRIAND – DECADENTISMO – ROMANTICISMO – LAMARTINE

WARENS Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de Francesco Picco Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] mancava: "le souci de la vie morale". Figura sfingetica, che la leggenda romantica, alla quale prestarono canti i poeti, dal Lamartine a Francis Jammes, a Mme de Noailles, ha esaltato, ma che la critica moderna, specialmente l'italiana, ha riscoperto ... Leggi Tutto

LANSON, Gustave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSON, Gustave Pietro Paolo Trompeo Filologo e critico francese, nato a Orléans nel 1857. Professore di retorica a Tolosa, in seguito nei licei di Parigi, titolare di letteratura francese alla Sorbona, [...] d'une histoire de la tragédie française (1920).; Études d'histoire littéraire (1930); edizioni critiche delle Lettres philosophiques di Voltaire (1909) e delle Méditations di Lamartine (1915). Bibl.: Mélanges offerts à G. L., con bibl., Parigi 1922. ... Leggi Tutto

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Petrarca e Torquato Tasso. A quindici anni scoprì Corinne di Madame de Staël e le Méditations poétiques di Alphonse de Lamartine. Fu poi la volta dei romantici inglesi, fra cui Percy Bysshe Shelley e George Byron. Sedicenne, indirizzò una poesia Au ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

GAMBA GHISELLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Teresa Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro. È impossibile stabilire con [...] di A. AIberti, Bologna 1934, pp. 15-52 e passim; H.N. Gay, Scritti sul Risorgimento, Roma 1937, p. 141; H. Guillemin, Lamartine, Byron et m.me Guiccioli, in Revue de littérature comparée, XIX (1939), 3, pp. 369-389; A.K. Gray, Teresa. The story of ... Leggi Tutto

MARSILLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILLI, Francesco Antonio Francesca Brancaleoni Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini. Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] la poesia lo indusse a studiare e tradurre poeti contemporanei europei quali A. de Lamartine e G.G. Byron (Meditazioni due di A. di Lamartine, Rovereto 1835; Bonaparte. Ditirambo di Byron, ibid. 1841), nonché a elaborare posizioni critiche, espresse ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] poesia rinasce dalle sue ceneri poiché l’immaginazione è stata finalmente liberata. Tra i poeti si distinguono soprattutto A. de Lamartine, V. Hugo, A. De Vigny, poeta finissimo che si avvale del ‘simbolo’ ante litteram, e A. de Musset, sostenitore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

HERWEGH, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HERWEGH, Georg Rodolfo BOTTACCHIARI Poeta politico tedesco, nato a Stoccarda il 31 maggio 1817, morto il 7 aprile 1875. Studiò teologia a Tubinga, poi legge e, con l'aiuto del Lewald, si dedicò quindi [...] Postumi apparvero i Neue Gedichte (1877), pervasi di scoramento e di amarezza. Al H. si debbono anche buone traduzioni dal Lamartine e dallo Shakespeare. È nota la sua amicizia con alcuni patrioti italiani, specie con F. Orsini, alla cui evasione da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERWEGH, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali