CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di un riaccostamento del C. (va rilevata la presenza nella redazione di Scuola e città di un salveminiano come LambertoBorghi) a Salvemini, della cui Unità era stato tanti anni prima collaboratore. Da sottolineare la polemica codignoliana contro i ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), La Nuova scuola italiana (1923-38), Civiltà moderna (1929-43), Scuola e città (dal 1950). ... ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 23 giugno 1885. Professore di pedagogia dal 1923 nell'Istituto superiore di magistero (poi facoltà) di Firenze, del quale fu direttore dal 1923 al 1935. Fondatore e presidente dell'Ente nazionale di cultura. Collaboratore di G. Gentile nella riforma scolastica del 1923. Più volte membro ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] dal papa, si ebbe con la concessione al F. del borgo di Pontremoli, donatogli da Guglielmo d'Olanda (16 apr. 1251 Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto "de Sambuxeto", cart. 124, I, cc. 6r, 7r, 10v, 13r ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] su un poggio, ed una di insediamento recente, che comprendeva due borghi, Bagnara e Conca. Il C. risanò la parte nuova, chiamata in che non riuscì a convincere dell'esistenza di un Lamberto Cibo liberatore della Capraia e della Gorgona dai Turchi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Chiavari. Il Comune genovese reagi: Oberto Doria riprese il borgo e portò poi l'attacco nel cuore dei possessi fliscani, Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto de Sambuxeto, cart. 124 I, cc. 12v, 90v; Genova, Bibl. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Appennino, anche se lungo la costa Genova aveva fondato i borghi di Sestri Levante e di Chiavari, per garantirsi un De Mari.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto "de Sambuxeto", cart. 124 I, cc. 11r, 12v; Genova Bibl. ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Epistolae, VII, Berolini 1928, ad indices; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio di Modena, IX (1868), pp. 3-14; P. Borghi, Studio sul perimetro di Modena leodoiniana, secolo IX, in Studi ...
Leggi Tutto