• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [50]
Storia [45]
Religioni [23]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Europa [3]

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] reintegrazione di Fozio, purché questi chiedesse e ottenesse perdono da un sinodo. Le lettere furono presentate in un testo morì per la via (6 ottobre 877). Il duca Lamberto di Spoleto, che aveva già chiesto in ostaggio illustri cittadini romani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

BERTA di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] del Friuli e Arnolfo di Carinzia; poi si stacca da Guido per avvicinarsi ad Arnolfo; indi passa a Berengario, per adoprarsi poco dopo al ritorno della pace tra Adalberto e Lamberto di Spoleto; insoddisfatta anche di questo, torna a brigare con ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERTO II DI TOSCANA – BERENGARIO DEL FRIULI – LIUTPRANDO DI CREMONA – ARNOLFO DI CARINZIA – RODOLFO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTA di Toscana (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO I di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] di solleciti provvedimenti contro il marchese e il cognato Lamberto di Spoleto. Ché anzi essi riuscirono, nel marzo 878, allora un'altissima protesta per le violenze subìte da parte di Lamberto "creatura dell'Anticristo", che agiva d'accordo con ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA BENEDETTO III – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – PAPA SERGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO I di Toscana (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO II di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. [...] poi, a patto di conservarsi fedele ad Arnolfo, fuggì da Pavia, per passare al partito berengariano, traendo con sé anche lo zio Guido. Nell'897, si pacificò col cugino Lamberto di Spoleto; ma, l'anno seguente, forse dietro nuovi accordi segreti ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – MARCHESE D'IVREA – REGNO ITALICO – BERENGARIO I – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO II di Toscana (1)
Mostra Tutti

Berengàrio I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia on line

Berengàrio I re d'Italia e imperatore Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] Spoleto, poté conservare solo la marca del Friuli, mentre il suo avversario veniva proclamato re e poi imperatore (891). Per la morte di Guido (894), poi di Arnolfo di Carinzia (899) proclamato re e imperatore nell'894, e infine di Lamberto ) da papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL GROSSO – REGNO D'ITALIA – FIORENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Colonia nella primavera del 1301 il candidato di Niccolò, Lamberto da Lodi, ancora un confratello lombardo, fu in conseguenza il bolognese Deoteclerio de Logliano rettore del ducato di Spoleto, il brissinense Teobaldo Brusati rettore di Romagna. Vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] : Sergio aveva dovuto fuggire da Roma, e un presbitero formosiano, Giovanni, era stato consacrato papa al principio dell'898. Giovanni IX aveva voluto cercare nella tutela dell'imperatore Lamberto di Spoleto, che aveva probabilmente appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Berengario I con i suoi avversari Guido e Lamberto di Spoleto e Ugo di Provenza, con molto sfoggio di , e relativi protagonisti e fazioni. Beninteso, è già della corte o da impulsi di principi e sovrani che sono ispirate molte delle opere di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , proprio in quest'ultima lettera, rivolta a Pierleone da Spoleto, medico di Lorenzo, il maturo filosofo si lamentasse quindi, nell'agosto, dopo l'arresto e la delazione di Lamberto degli Antelleschi, che denunziò il Del Nero come complice di Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

STABILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] 1324 Cecco fu condannato dall’inquisitore domenicano Lamberto da Cingoli a causa delle teorie demonologiche e , a cura di M. Veglia - L. Paolini - R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; S. Ferrilli, Archeologia della critica stabiliana. Cecco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali