BODONE
Giuseppe Sergi
Vescovo di Acqui nel sec. IX. Nel febbraio dell'876 partecipò all'assemblea dei grandi che elesse re Carlo il Calvo a Pavia, come appare dalla sua sottoscrizione al documento, [...] di vescovi che nell'889 elesse re Guido diSpoleto.
È da notare la strana datazione di un atto notarile, concernente il vescovo di n. 220, p. 104, n. 222; I diplomi di Guido e diLamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca diSpoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca diSpoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] diSpoleto e Camerino, affermò la propria indipendenza di fronte a Carlo il Grosso e a papa Stefano V, che però difese dai saraceni del Garigliano. Approfittando della deposizione di regno d’Italia al figlio Lamberto. Contro di lui papa Formoso fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] figli ancora minorenni, Miezko e Lamberto. Dal punto di vista di G., la donazione avrebbe consentito di rafforzare il ruolo della S. . Atti della XIV Settimana di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto… 1966, Spoleto 1967, pp. 615, 620 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di cui tuttavia mancano per ora prove materiali; nuovi guasti furono del resto provocati da un assedio dell'imperatore Lamberto Mille, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 277-291; C. ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] in quest'ultima lettera, rivolta a Pierleone da Spoleto, medico di Lorenzo, il maturo filosofo si lamentasse amaramente delle dopo l'arresto e la delazione diLamberto degli Antelleschi, che denunziò il Del Nero come complice di Piero, l'arresto e la ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] duomo di Costanza, ampliata per la seconda volta tra il 995 e il 1018, sotto il vescovo Lamberto, in quelle di Saint- S. Gregorio a Spoleto, S. Silvestro a Bevagna, S. Felice a Giano, S. Ciriaco ad Ancona, abbazia di Rambona, duomo di Ascoli Piceno - ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Lamberto da Cingoli a causa delle teorie demonologiche e deterministiche del commento alla Sphera. Egli venne rimosso dal suo ruolo di letteratura, eresia e storia, a cura di M. Veglia - L. Paolini - R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; S. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] di s. Lamberto, vescovo di Maastricht-Tongerloo, e al quale si dovrebbe la consacrazione del successore di Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice... 1991, a cura di G. Cavallo - C. Mango, Spoleto 1995, p. 204; Lexicon Topographicum ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cura di Gregorio Penco, Firenze 1958, pp. 135-139; Birger Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto 1991, Contributi alla storia del libro italiano. Miscellanea in onore diLamberto Donati, Firenze 1969, pp. 119-164.
355. ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] 13, 1897, pp. 109-133; Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana, Milano 1970 mercanti nell'alto medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993, pp. 119-123 (pp. 85-135).
54. Per ...
Leggi Tutto