LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido diSpoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] e diLamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, XXVI (1905), pp. 7-104; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1100, Greifswald 1930, ad nomen; E. Gasparrini ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] erano L. e un suo parente, Lamberto il Calvo. Non appena fu liberato, Ludovico II, cui era stato imposto di giurare che non si sarebbe vendicato, dichiarò L. bandito dall'Impero e gli confiscò il Ducato diSpoleto, che fu assegnato a Suppone (III ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] contro la minaccia musulmana, poi appoggiandosi al cognato Guido diSpoleto contro i Bizantini. All’inizio del 10° sec. secolo l’indipendenza venne restaurata dal conte spoletino Giovanni diLamberto, con cui iniziò una nuova dinastia la quale ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] papa Formoso minacciato da Guido diSpoleto, avversario di Berengario, varcò le Alpi, devastando e saccheggiando. L'ostilità dei feudatarî italiani lo costrinse a ritornare in Germania. L'anno dopo mosse contro Lamberto, figlio di Guido, e contro lo ...
Leggi Tutto
Imperatrice (m. dopo il 923); figlia del principe Adelchi di Benevento, e moglie, nell'875 circa, di Guido diSpoleto, con lui fu incoronata imperatrice d'Italia (891). Esercitò grande influenza sul marito [...] e, dopo la sua morte (894), sul figlio Lamberto pure imperatore. Dopo l'898, morto Lamberto, si diede alla vita religiosa. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] predecessore Stefano V (885-891), papa Formoso (891-896) invocherà, contro Guido diSpoleto, il soccorso di Arnolfo re di Germania, incoronato imperatore nell'896; ma Lamberto sfogherà l'ira della sua casa contro il papa, costringendo Stefano VI (896 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] I era marchese del Friuli, mentre il suo nipote Berengario II era marchese d'Ivrea; Guido e Lamberto erano marchesi diSpoleto. Quanto alla casa di Toscana, essa ha una posizione di altissima importanza in tutto il periodo delle lotte fra la casa ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] -951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido diSpoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di Provenza e da Lotario, i quali concedono al monastero di Val Tolla un ampio privilegio d'immunità (936). Assai ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dei canti della Borgogna (1119-1124); 163. Onorio II, Lamberto, di Fagnano (Imola) (1124-1130); [Tebaldo Buccapeco (Celestino) di Cesena, Barnaba Chiaramonti (1800-1823); 254. Leone XII, diSpoleto, Annibale della Genga (1823-1829); 255. Pio VIII, di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] aveva investito il bulgaro Alseco e la sua banda. Circa lo stesso tempo si era alleata con Gerardo, conte di Marsi, e Lamberto, duca diSpoleto, contro i Saraceni. Ora assorbiva le contee d'Isernia e Venafro e gran parte del territorio dei Borrelli ...
Leggi Tutto