Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] . La tradizione carolingia prosegue in epoca successiva con i Gesta Berengarii imperatoris, sulle lotte di Berengario I re d’Italia contro Guido II da Spoleto, Lamberto da Spoleto e Ugo di Provenza per la conquista del regno, e con i Gesta Ottonis I ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] i Guidonidi – duchi diSpoleto – ciò che spiegherebbe lo schieramento di questa parte dell’aristocrazia al fianco di Berengario dopo la morte diLamberto nell’898 e attesterebbe che le origini di M. non furono modeste.
Dalla sua prima menzione nella ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , condusse contro il conte Lambertodi Sarsina, ribelle contro l’imperatore e l’arcivescovo di Ravenna (D’Acunto, 2002 orientale, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Spoleto 2016, pp. 462-465; Arduino fra storia e mito, a cura di G. Sergi, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , che non hanno remore nell’assoldarli per scagliarli contro i correligionari loro nemici, come ad esempio è il caso diLamberto, duca longobardo diSpoleto, o delle città campane che vogliono contrastare l’espansionismo longobardo-beneventano, o ...
Leggi Tutto
Figlio (m. sul Taro 894) di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia. Valoroso e abile come il padre, dopo aver riunito (883) i ducati diSpoleto e Camerino, assunse un atteggiamento di decisa [...] il conferimento del regno d'Italia al figlio Lamberto poi associato all'impero. Contro di lui invano papa Formoso fece venire in Italia Arnolfo di Carinzia e organizzò una rivolta di feudatarî (894). Nei periodi di tregua G. mirò a riportare l'ordine ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca diSpoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] mani i ducati diSpoleto e di Camerino, prima divisi, G., fin dall'883, aveva non solo assunto, di fronte al debole Hist., Script., III, p. 554 segg.); I diplomi di Guido e diLamberto, a cura di L. Schiaparelli, nelle Fonti dell'Ist. Stor. Ital., ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] ma la morte diLamberto (15 ottobre 898), e la sua stessa (900) impedirono che essi fossero coronati da durevole successo. Intanto S., ospite di Adalberto marchese di Toscana, e quindi appoggiandosi ai Franchi di Alberico I duca diSpoleto, manovrava ...
Leggi Tutto
GUIDO I duca diSpoletoDi nobile famiglia franca, figlio diLamberto, venuto in ltalia nell'834 al seguito di Lotario I. Tenne il ducato diSpoleto dall'842 all'858 e con una politica di guerre, d'accordi [...] , attuata senza scrupoli e con grande abilità, riuscì ad affermare saldamente la potenza della sua casa, manifestando anche di fronte al potere imperiale, in quel momento decadente, quello spirito d'indipendenza che, favorito anche dalla natura del ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 11 (pp. 1-26).
176. I diplomi di Guido e diLamberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1906 (Fonti per la storia Dopo il "precetto" di Guido diSpoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] floridus (scritto tra il 1090 e il 1120) diLambertodi Saint-Omer (Audomarensis), conservato a Gent in Medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 30 marzo-5 aprile 1989, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto ...
Leggi Tutto