• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [5]
Biografie [2]
Economia [2]
Scienze politiche [2]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Politologia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

simil-tecnico

NEOLOGISMI (2018)

simil-tecnico s. m. e agg. (iron.) Chi o che ha parvenza di tecnico. • «Se c’era solo da arza’ ’a bbenzina ce tenevamo [Paolo Cirino] Pomicino». Prima che qualcuno faccia su di lui la battuta che Francesco [...] Storace dedicò al governo simil-tecnico di Lamberto Dini (delegato alle faccende rognose con la diffida a occuparsi d’altro) è bene che Mario Monti prenda il toro per le corna. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 dicembre 2011, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – FESTA DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – LAMBERTO DINI

anonimizzato

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzato p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile. • non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] [Carlo Azeglio] Ciampi e [Lamberto] Dini nell’allontanarci dal baratro. Al tempo stesso approfitto della nuova veste istituzionale di Bianco per chiedergli: perché l’Associazione ex-parlamentari continua a rifiutarsi di rendere pubblici i dati ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIE MONDIALI – GERARDO BIANCO – TARGA – GIP

integrazione rafforzata

NEOLOGISMI (2018)

integrazione rafforzata loc. s.le f. Meccanismo che permette la condivisione di scelte e obiettivi politici fra gli Stati membri dell’Unione europea, nell’ambito di particolari settori. • Secondo le [...] , p. 7, Esteri). - Composto dal s. f. integrazione e dal p. pass. e agg. rafforzato, ricalcando l’espressione ingl. enhanced integration. - Già attestato nella Stampa del 22 febbraio 1997, p. 13, Estero (Lamberto Dini). > cooperazione rafforzata. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – UNIONE EUROPEA – EUROZONA – EUROPA – INGL

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re carolingio. Berengario I marchese del Friuli, Guido e Lamberto di Spoleto, poi ancora Berengario si succedono sul trono e televisivo nazionale. Il governo cade a dicembre e L. Dini, ministro del Tesoro nel precedente gabinetto, forma un esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] costante positiva, la sfera. Subito dopo il Dini ha affrontato il problema generale della rappresentazione geodetica, costante arbitraria d'integrazione. Per k = a2 si ricade sulla proiezione del Lambert; ed è questo il solo caso, in cui per ψ = 0 si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] in quel tempo allo Studio, forse sotto la guida di Antonio Dini. Alla vita e alla miseria e "servitus" dei ripetitori è quindi, nell'agosto, dopo l'arresto e la delazione di Lamberto degli Antelleschi, che denunziò il Del Nero come complice di Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (VIII, 35-39); Ambrogio Traversari, Hodoeporicon, in Alessandro Dini Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi, Firenze 1912, ascendenze romane della ninfa contemplata dal satiro nel Polifilo, Lamberto Donati, Polifilo a Roma: le rovine romane, " ... Leggi Tutto

PICONE, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICONE, Mauro Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] 1917. Dopo la laurea, Picone fu assistente di Ulisse Dini a Pisa presso la cattedra di analisi infinitesimale, succedendo in sua scuola uscirono matematici del valore di Renato Caccioppoli, Lamberto Cesari, Ennio De Giorgi. Negli anni tra le due ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
diniano
diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...
tassa e spendi
tassa e spendi loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che il combinato disposto del primo «decreto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali