Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] esecutivo di salvezza nazionale che unisca le risorse migliori del paese, o un governo di larghe intese come quello di LambertoDini, che preveda il sostegno della Lega e la tolleranza del PDL per traghettare il paese verso una nuova configurazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite da parte di chi è in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche. Per estensione, ... ...
Leggi Tutto
Espressione entrata in uso in Italia a partire dal 1992 in seguito alle inchieste giudiziarie, conosciute come «Mani pulite», svolte dalla magistratura di Milano e successivamente condotte anche in altre città d’Italia. Definisce un sistema diffuso di corruzione politica basato sulla pratica di pretendere ... ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale del Paese, a essere designata come capitale delle tangenti dopo che il 17 febbraio 1992 venne arrestato M. Chiesa, ... ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che il combinato disposto del primo «decreto...