• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [37]
Biografie [35]
Religioni [11]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]

SERGIO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO III papa Mario Niccoli Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] ma la morte di Lamberto (15 ottobre 898), e la sua stessa (900) impedirono che essi fossero coronati da durevole successo. Intanto S., ospite di Adalberto marchese di Toscana, e quindi appoggiandosi ai Franchi di Alberico I duca di Spoleto, manovrava ... Leggi Tutto

GUIDO I duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO I duca di Spoleto Di nobile famiglia franca, figlio di Lamberto, venuto in ltalia nell'834 al seguito di Lotario I. Tenne il ducato di Spoleto dall'842 all'858 e con una politica di guerre, d'accordi [...] , attuata senza scrupoli e con grande abilità, riuscì ad affermare saldamente la potenza della sua casa, manifestando anche di fronte al potere imperiale, in quel momento decadente, quello spirito d'indipendenza che, favorito anche dalla natura del ... Leggi Tutto

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] imperatore Lamberto di Spoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre trovare in questo placito la prima menzione di quel Teofilatto duca, senatore, "magister militum sacrique palatii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] duca di Benevento, e, per di più, allieva di Paolo. Il rilievo dell’opera di quest’ultimo è, perciò, davvero notevole anche al di lotte di Berengario I con i suoi avversari Guido e Lamberto di Spoleto e Ugo di Provenza, con molto sfoggio di letture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il duca Arechi II (758-787) incominciò a qualificarsi come principe, attuando di fatto '895, mentre Guido IV, marchese di Spoleto, la tenne fino all'897. di Santa Sofia e la citazione in un documento del 732 di un pittore di corte di nome Lamberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia Paolo Delogu Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla. Adalberto [...] di Reggio che aderì a lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, duca di Svevia, figlio di ostile: continuarono i rapporti con la marca di Spoleto (cfr. il diploma per S. Michele di Barrea presso Sulmona del 953, n. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA – RENOVATIO IMPERII – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore François Bougard Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] II. Appena liberato, L. II si diresse rapidamente verso Spoleto all'inseguimento del duca Lamberto, anch'egli coinvolto nella congiura contro di lui. Nel contempo, pregò il papa di venirgli incontro affinché lo sciogliesse, insieme con i suoi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

Poemi epici e epico-storici mediolatini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] forse faceva parte di un più esteso epos sulla vittoria del 787 di Carlo Magno contro Tassilone III duca di Baviera; e imperatoris, sulle lotte di Berengario I re d’Italia contro Guido II da Spoleto, Lamberto da Spoleto e Ugo di Provenza per la ... Leggi Tutto

STABILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] alla Logica di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata da Pico della Mirandola nella biblioteca del duca di Urbino ( eresia e storia, a cura di M. Veglia - L. Paolini - R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE François Bougard – Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] i Guidonidi – duchi di Spoleto – ciò che spiegherebbe lo schieramento di questa parte dell’aristocrazia al fianco di Berengario dopo la morte di Lamberto nell’898 e attesterebbe che le origini di M. non furono modeste. Dalla sua prima menzione nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali