BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Reggio che aderì a lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, ducadi Svevia, figlio di ostile: continuarono i rapporti con la marca diSpoleto (cfr. il diploma per S. Michele di Barrea presso Sulmona del 953, n. 8 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] II.
Appena liberato, L. II si diresse rapidamente verso Spoleto all'inseguimento del ducaLamberto, anch'egli coinvolto nella congiura contro di lui. Nel contempo, pregò il papa di venirgli incontro affinché lo sciogliesse, insieme con i suoi, dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] imperatore LambertodiSpoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre trovare in questo placito la prima menzione di quel Teofilatto duca, senatore, "magister militum sacrique palatii ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] alla Logica di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata da Pico della Mirandola nella biblioteca del ducadi Urbino ( eresia e storia, a cura di M. Veglia - L. Paolini - R. Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79; ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] i Guidonidi – duchi diSpoleto – ciò che spiegherebbe lo schieramento di questa parte dell’aristocrazia al fianco di Berengario dopo la morte diLamberto nell’898 e attesterebbe che le origini di M. non furono modeste.
Dalla sua prima menzione nella ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di essi vi erano i parenti di Ugo: la sorella o sorellastra Ermengarda di Ivrea e i suoi fratellastri Guido e Lamberto, marchesi di un foedus che portò alla nomina di Pietro, fratello del papa, a ducadiSpoleto e che probabilmente prevedeva accordi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del ducadi Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro ducadiSpoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo di Arnolfo aveva bloccato ogni progetto, e poi nell'898, per la morte diLamberto.
I vescovi del Regno italico, compresi quelli a capo di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] suo fratello Gregorio, mandato nel 1191 come ostaggio presso il ducadiSpoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della lealtà del D all'ombra dei principi di Capua, erano una delle famiglie più eminenti di Aversa; un Lamberto (de Apolita?) nel ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
DucadiSpoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio diLamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] il potere dei Guidoni avrebbe portato entrambi i figli maschi di G. ad aspirare al Regno e all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta ducadiSpoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a Roma, per l ...
Leggi Tutto
ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] a Guido (IV) segnala la sua presenza in Roma, insieme con Lamberto ed Ageltrude, al tempo del sinodo del cadavere (fine 896 - inizio , XXXIII (1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I ducadiSpoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il " ...
Leggi Tutto