ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dell'872, Ludovico II attuava la spedizione contro LambertodiSpoleto. È possibile che abbia assistito ai negoziati tra Berengario, duca del Friuli - legato ai Supponidi, quindi ad Engelberga - E. andò sposa a Bosone, conte di Vienne e di Bourges, ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] ciò che riguarda i rapporti con Guido e Lamberto, la regola fu di calcolata fedeltà, ma è difficile dire se Provenza a Ugo, conte di Vienne, duca e marchese, per un quello di Guido con Marozia, rimasta da poco vedova di Alberico marchese diSpoleto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] non posteriore all'825. Per ragioni non chiare, forse collegate con l'intervento a Roma del ducaLambertodiSpoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido diSpoletodi intervenire in aiuto del pontefice organizzando una la feroce determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] della madre diLamberto, l'imperatrice Ageltrude (figlia del ducadi Benevento), di aiutare la sua famiglia a riconquistare il Ducato sottrattole dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla Marca diSpoleto, di cui era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario diSpoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] di Pandolfo Capodiferro (981), Mansone, ducadi Amalfi dal 958, privò del potere il figlio di questo, Pandolfo (II), e si fece proclamare principe di il già menzionato Guido, Guaimario, Pandolfo, Lamberto, Giovanni e Pietro. Guido governò insieme con ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] a Pierleone da Spoleto, medico di Lorenzo, il maturo prima versione del De Sole, uno scritto dedicato al duca del Württemberg, inviato in Germania prima del 13 delazione diLamberto degli Antelleschi, che denunziò il Del Nero come complice di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Etelredo II d'Inghilterra e il duca Riccardo I di Normandia; la mediazione ebbe successo e e Lamberto. Dal punto di vista di G., la donazione avrebbe consentito di rafforzare di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto… 1966, Spoleto ...
Leggi Tutto