GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] rapporti e dei limiti di poteri tra il vescovo e i visconti; certo è che nel 1052, essendo vescovo un Oberto della di un Antonio del fu Andrea Mathia, di Anversa, associato con Lamberto del fu Lorenzo di Delft prima e con Baldassarre Cordero poi, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] il suo nipote Berengario II era marchese d'Ivrea; Guido e Lamberto erano marchesi di Spoleto. Quanto alla casa di Toscana, essa ha ma poi alcuni, come gli Estensi, i Gonzaga, i Visconti e più tardi gli Sforza, ottengono addirittura il titolo di duchi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido di Spoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di due fazioni. Prevale al fine lo Scotti; ma Galeazzo Visconti, favorendo i ghibellini, abbatte la potenza di lui e ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dei canti della Borgogna (1119-1124); 163. Onorio II, Lamberto, di Fagnano (Imola) (1124-1130); [Tebaldo Buccapeco ( Le Gros 1265-1268); 184. B. Gregorio X, di Piacenza, Tebaldo Visconti (1271-1276); 185. B. Innocenzo V, Pietro di Tarantasia (1276- ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il insieme con il vescovo di Aosta. Parecchi signori, come i visconti di Aosta, più tardi conti di Challant, i signori di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e alterni rapporti con Genova e con Filippo Maria Visconti divenuto signore dell'agitata città. Ai potenti e ambiziosi Delfino di Francia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote di ...
Leggi Tutto
Giudichessa del giudicato di Cagliari in Sardegna. Raccolse nel 1214 la successione del padre marchese Guglielmo; e fu sposa a Barisone II d'Arborea. Contro entrambi mossero nel 1215 Lamberto e Ubaldo [...] Visconti, come eredi del giudice spodestato da Guglielmo; e le loro pretese, a cui era ostile il papa, si fecero più vive quando nel 1219 venne a morte Barisone. Ambo i fratelli aspiravano alla mano della vedova. Ma, nel 1224, B. giurò fedeltà al ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] del resto provocati da un assedio dell'imperatore Lamberto nell'896.Grazie alla ricchezza e all'intraprendenza , in EUA, III, 1958, coll. 81-87; F. Russoli, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. 7-15 nrr. 16-35; A. D'Auria ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, di committenza del vescovo Lamberto (1140 ca.), e le lastre con analoghe figurazioni zoomorfe Tino di Camaino (Zampetti, 1993). La tomba di Giovanni Visconti nel duomo di Fermo, allestita da Turi da Imola nel ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Cervia. Lo stesso Guido Novello, che nel 1316 successe allo zio Lamberto, podestà a Cesena nel 1314, aveva respinto valorosamente un attacco di " che vuole D. mago improbabile per conto del Visconti ai danni di papa Giovanni XXII, è un esempio ...
Leggi Tutto