Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volkswagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] nel 1986, e del pacchetto di controllo della cecoslovacca Škoda nel 1991. Nel 1998 ha acquistato le italiane Bugatti e Lamborghini e la britannica Rolls-Royce motor cars. In base a un accordo siglato con la casa automobilistica BMW, proprietaria del ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgio
Giugiaro, Giorgio. – Designer (n. Garessio 1938). Dopo un periodo di formazione a Torino, collaborò in FIAT (dal 1955), successivamente presso carrozzerie quali Bertone (dal 1959) [...] , Daewoo, Daihatsu, De Lorean, De Tomaso, Ferrari, FIAT (si ricorda la Grande Punto del 2005), Hyundai, Isuzu, Lamborghini, Lancia, Lexus, Lotus, Maserati, Mazda, Mitsubishi, Porsche, Renault, Saab, Seat, Subaru, Suzuki, Toyota e Volkswagen (sua la ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] real time da una vasta gamma di punti di vista, e si può ottenere un’offerta economica in tempo reale. Il configuratore Lamborghini è strutturato con una Tablet PC, che funziona da sistema di interazione, e con uno schermo al plasma da 50 pollici per ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] un’altra via è possibile, in La partecipazione incisiva, cit. 39 ss.; Telljohann, V., Le nuove piste di Lamborghini e Ducati, in La partecipazione incisiva, cit., 2015, 71 ss.).
Forme di partecipazione diretta dei lavoratori
Vanno altresì menzionate ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...]
In campo motoristico i marchionimi corrispondono in maggioranza al cognome del fondatore (Lancia, Bianchi, Ferrari, Maserati, Lamborghini, Innocenti, Guzzi, Laverda, Piaggio, Benelli, Gilera, ecc.) mentre i modelli presentano denominazioni tratte da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] Volkswagen in grado di far coesistere, all’interno dello stesso enorme complesso aziendale, marchi esclusivi, come Bentley, Lamborghini, Bugatti, Porsche e Audi, assieme a quelli più popolari, come Volkswagen stessa, Seat e Skoda. BMW, mantenendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , fondata a Bologna dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto Maserati, e nel 1963, a Sant’Agata Bolognese, Ferruccio Lamborghini (1916-1993) diede vita a un’altra azienda destinata a storia gloriosa. Fu un periodo entusiasmante che ha inciso ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] Scaglione vanno ricordate la Maserati Tipo 64 Birdcage del 1961 (carrozzeria di Mario Allegretti e Anselmo Gentilini), la Lamborghini 350 GTV del 1963 (prima automobile della casa, carrozzata da Giorgio Sargiotto), la vettura da record Stanguellini ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] anni delle vetture in stile retrò.
Altri interessanti studi ed esemplari unici realizzati da Zagato in quel periodo furono la Lamborghini 3500 GTZ (1965), la Fiat 125 GTZ (1967), la Lancia Fulvia super sport (1967), la Rover 2000 TCZ (1967), la ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , L’esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid., pp. 25-51; B. Lamborghini, A. P. e la rivoluzione elettronica, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in ...
Leggi Tutto