LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] 25 CV, un tre cilindri con 37 CV e un quattro cilindri con 50 CV. Con queste tre versioni di motori, la Lamborghini avrebbe creato una gamma di quattordici trattrici. Fra i modelli più innovativi prodotti in quegli anni vale la pena di ricordare, dal ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] S’iscrisse ai fasci di combattimento il 1° ottobre 1921 e, dopo la marcia su Roma, divenne segretario del fascio di Imola. Trasferitosi a Bologna, dal 1926 al 1929 fu vicesegretario del locale Gruppo universitario ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] Scaglione vanno ricordate la Maserati Tipo 64 Birdcage del 1961 (carrozzeria di Mario Allegretti e Anselmo Gentilini), la Lamborghini 350 GTV del 1963 (prima automobile della casa, carrozzata da Giorgio Sargiotto), la vettura da record Stanguellini ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] anni delle vetture in stile retrò.
Altri interessanti studi ed esemplari unici realizzati da Zagato in quel periodo furono la Lamborghini 3500 GTZ (1965), la Fiat 125 GTZ (1967), la Lancia Fulvia super sport (1967), la Rover 2000 TCZ (1967), la ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , L’esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid., pp. 25-51; B. Lamborghini, A. P. e la rivoluzione elettronica, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in ...
Leggi Tutto