L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] ) o Zenone, che si ritrova in toponimi come San Zeno di Montagna (Verona), San Zeno Naviglio (Brescia), San Zenone al Lambro (Milano), San Zenone al Po (Pavia), San Zenone degli Ezzelini (Treviso).
Vi sono anche agionimi più rari nella toponomastica ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] ducale del 25 maggio 1443 che si trova nel Codice visconteo,conservato presso l'archivio privato dei conti Taverna di Canonica Lambro (un breve regesto del Aocumento è pubblicato da G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo,in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] stessa del 6, intanto, la brigata Abruzzi si era rapidamente impadronita di Oslavia e delle trincee adiacenti; la brigata Lambro (205°e 206°), invece, aveva incontrato aspra resistenza sulla quota 188 e sul cosiddetto "Dosso del Bosniaco", e teneva ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] rapporti anche professionali. Fra i suoi numerosi lavori di particolare valore si ricordano: il grandioso organo di San Colombano al Lambro, inaugurato il 21 nov. 1842 dall'organista G. Vanelli e pochi mesi dopo (6 febbr. 1843) suonato dal padre ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] mulino «pro pistando lateres», destinato cioè alla triturazione delle numerose componenti necessarie alla produzione del vetro, situato sul Lambro e designato come «molandinum de la Ciresa». Il complesso, dotato di numerose mole e in origine adibito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] infatti in rotta il suo esercito, ed egli venne infine catturato e rinchiuso nel castello di San Colombano al Lambro (Grillo, 2018, pp. 128-130).
La battaglia di Parabiago ebbe notevole risonanza nella cronachistica dell’epoca, e le informazioni ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] . 201 s.; Contributo alle ricerche petrolifere nell'Appennino emiliano, ibid., 1926, n. 3, pp. 65-76; Il colle di S. Colombano al Lambro, ibid., 1928, n. 5, pp. 145-148 [in coll. con C. Porro]; A proposito di una perforazione in corso nell'Appennino ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] di A. Brofferio, Torino 1847, I, pp. 770-774; Il persecutore della sapienza rivelata,ibid., pp. 775-778; La fonte del Lambro,ibid., pp. 779-784; L'ultima battaglia della Guerra comacina,ibid., pp. 785-788; Il parroco di Cernusco,ibid., pp. 789-794 ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] 13 gennaio 1947; L. Saltini, Como. F. R. alla libreria Denti, in Il Giornale dell’arte, 17 febbraio 1948; Senza titolo, in Il Lambro, 28 aprile 1949; B. M., Regali per natale, in Grazia, 24 dicembre 1949, p. 24; R. M., Mostra d’arte. La personale di ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] dell'ispezione e della sorveglianza dei malati ospitati, a carico della Provincia, negli istituti di cura di San Colombano al Lambro, di Cernusco sul Naviglio, di Codogno, di Cesano Boscone, incarico che mantenne fino alla morte.
Il L. morì a Milano ...
Leggi Tutto
lambro
s. m. [lat. scient. Lambrus]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri rappresentato nei mari italiani da alcune specie, per es. il Lambrus longimanus, che hanno il primo paio di appendici toraciche molto allungate.