Pittore portoghese (Viseu 1480 circa - ivi 1543). Operò con molto successo sotto l'influenza fiamminga ma con delicatezza di modellazione tipicamente portoghese. Dipinse a Lamego (1506-10) la pala dell'altare [...] maggiore della cattedrale, di cui rimangono soltanto pochi riquadri. Altre opere nel museo di Viseu e nella chiesa di Santa Cruz a Coimbra ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Branco, ecc.), oggetto di restauri e adattamenti.Fra i diversi musei con materiale medievale sono da ricordare le collezioni del Mus. de Lamego, del Mus. de Grão Vasco a Viseu e del Mus. Nac. de Machado de Castro a Coimbra.
Bibl.: A. de Lacerda, O ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] al vescovo di Braga i territori di Braganza, Aliste e Ledra (Liber fidei, f. 2v, nr. 6). Nel 1057, la città di Lamego fu riconquistata da Ferdinando I di Castiglia e la sua diocesi rimase alle dipendenze di Coimbra fino alla seconda metà del 12 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] (ca. 510-579), cui si deve la riorganizzazione ecclesiastica - la diocesi omonima aveva come suffraganee quelle di Dumio, Meinedo, Coimbra, Lamego, Viseu e Idanha. Alla metropoli di Braga appartennero le diocesi a S del Duero fino a poco dopo il 650 ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] di L. a sede metropolitana, alla quale vennero assegnate come suffraganee le diocesi portoghesi di Évora, Guarda, Lamego e Silves. Le dieci parrocchie della fine del Duecento nel secolo successivo erano diventate ventitré, sette delle quali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] quello di Beja, hanno particolare importanza. Come monumenti di maggior rilievo si distinguono i templi di São Pedro de Balsemão (Lamego) e São Fructuoso de Montélius (Braga), databili dal sec. VII.
(B. Oleiro)
Bibl.: A. de Lacerda, História da arte ...
Leggi Tutto