• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Medicina [55]
Archeologia [55]
Arti visive [40]
Fisica [39]
Botanica [32]
Biologia [31]
Zoologia [32]
Geologia [31]
Ingegneria [27]
Chimica [22]

arbor vitae

Dizionario di Medicina (2010)

arbor vitae Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto, in quanto, col suo corpo midollare e con le sue diramazioni finemente suddivise a formare l’impalcatura delle varie [...] lamelle, assume una disposizione arborescente che ricorda il disegno delle foglie della tuia o albero della vita. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DELLA VITA – CERVELLETTO – TUIA

ENDOMYCES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi appartenente agli Ascomiceti Protoasci. Comprende 5 specie, di cui è tipo l'E. decipiens che vive nelle lamelle dell'Armillaria mellea, alterandole più o meno profondamente e impedendo [...] talvolta la formazione delle spore. Esso si presenta in forma di piccole masse gelatinose bianche e ha un micelio riccamente ramificato che produce, all'estremità d'alcuni rami, conidî catenulati oidiiformi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – LAMELLE – FUNGHI – SPORE

AGARICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (lat. scient. Agaricus, dal gr. αγαρικόν), venivano designati da Linneo i rappresentanti carnosi dei funghi a lamelle. Il loro grande numero, e le notevoli differenze di organizzazione [...] e di struttura han permesso, in seguito, al Persoon (1801) ed al Fries (1821) una suddivisione del vasto genere Agaricus in numerose serie o sottogeneri quali: Amanita, Lepiota, Armillaria, Micena, Omphalia, ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIOTA – FRANCIA – LAMELLE – LINNEO – FUNGHI

carnotite

Enciclopedia on line

Minerale scoperto dal chimico e mineralogista Marie-Adolphe Carnot (1839-1920). È un vanadato idrato di potassio e uranio, K2(UO2)2(VO4)2•3H2O, trimetrico, di colore giallo. Molto ricercato per l’estrazione [...] dell’uranio e del vanadio, è abbondante in lamelle cristalline o in masse polverulente nel Colorado (Montrose County e Mesa County), in Australia a Radium Hill, nel Katanga (Congo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRALIA – COLORADO – VANADIO – KATANGA – URANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnotite (2)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 8-9 μm, ma dato che il piano dei due principali rami dendritici può esser spostato lungo l'asse longitudinale delle lamelle, il piano dendritico di una singola cellula di Purkinje può raggiungere uno spessore doppio o anche triplo. I dendriti primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

PITIRIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca") Mario Truffi Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] superficiale a lamelle fini, sottili, simili a quelle della crusca. Pitiriasi semplice. - È frequente specialmente nei bambini una forma circoscritta di desquamazione fine, superficiale, su fondo lievemente roseo appena accennato, localizzata di ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] oggi, vengono introdotti tipi più specializzati, come le punte a codolo (dette di La Font Robert), lame e lamelle a dorso troncato, bulini su lamella (detti di Noailles), ecc. Nel G. finale compaiono rare punte a faccia piana e bulini di Corbiac. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ANATRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine [...] e di un'unghia all'apice; 4 dita interamente palmate, delle quali tre rivolte in avanti; il piumaggio fornito di abbondante piumino, le uova non macchiate. Le loro abitudini sono essenzialmente acquatiche, ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANATRA SELVATICA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATRA (2)
Mostra Tutti

gallinaccio

Enciclopedia on line

Nome comune (anche galletto) di Cantharellus cibarius (v. fig.), fungo Basidiomicete, famiglia Agaricacee, comune nei boschi di quercia e di castagno. Ha il cappello quasi imbutiforme largo 4-8 cm, il [...] gambo breve, le lamelle decorrenti che si anastomizzano su questo; è giallo dorato con carne quasi bianca. È edule, e specialmente gli esemplari giovanili sono molto pregiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: CANTHARELLUS CIBARIUS – BASIDIOMICETE – AGARICACEE – CASTAGNO – LAMELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallinaccio (1)
Mostra Tutti

MEROXENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROXENO Ettore Onorato . È un minerale che si può considerare una biotite (v.) di seconda specie, avente cioè il piano degli assi ottici parallelo a (010), di colore nero o bruno in massa, verde in [...] lamelle sottili con splendore madreperlaceo a pleocroismo molto forte sulle lamine tagliate trasversalmente alla base (v. miche). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
lamèlla
lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. In elettrotecnica, collettore a...
lamellare
lamellare agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. Con lo stesso sign. il termine si usa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali