• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Medicina [55]
Archeologia [55]
Arti visive [40]
Fisica [39]
Botanica [32]
Biologia [31]
Zoologia [32]
Geologia [31]
Ingegneria [27]
Chimica [22]

cookeite

Enciclopedia on line

Dal nome di J.P. Cooke (Boston 1827 - Newport 1894), minerale del gruppo delle cloriti, di colore bianco o verde gialliccio, con lucentezza perlacea, essenzialmente allumosilicato di alluminio e litio, [...] LiAl4(Si3Al)O10(OH)8. Ha lamelle di sfaldatura non elastiche. Si trova in diverse località degli Stati Uniti e nel Kashmir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – NEWPORT – CLORITI – BOSTON

mazza di tamburo

Enciclopedia on line

Fungo (Macrolepiota procera) Basidiomicete, della famiglia Agaricacee, comune in Italia, commestibile, ma non particolarmente pregiato. Alto fino a 30 cm, ha il cappello prima globoso, poi a maturità quasi [...] piano, umbonato al centro, desquamantesi superiormente, con lamelle fitte, bianche o biancastre; il gambo è fistoloso, munito di anello, ma privo di volva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LEPIOTA PROCERA – BASIDIOMICETE – AGARICACEE – ITALIA

clinocloro

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da verde carico fino a verde azzurro, monoclino; appartiene al gruppo delle cloriti. Specie mineralogica di trasformazione tardiva, si trova in cristalli distinti con abito di solito [...] pseudoesagonale o pseudotrigonale oppure in pile di lamelle spesso contorte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLORITI

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Esemplari del genere sono stati trovati nelle tombe Kaya (42-562 d.C.). Nell'Età del Ferro era in uso anche la corazza a lamelle. Nel periodo dei Tre Regni (I sec. a.C.-VII sec. d.C.) si utilizzavano elmi di vario genere in ferro. Alcuni presentavano ... Leggi Tutto

COPRINUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza (autolisi) cui vanno in breve soggette le lamelle [...] vischioso ovvero furfuraceo, è solo nelle forme inferiori o nei primi stadî rivestito di un velo parziale fioccoso; le lamelle più o meno ventricose, finché sono turgide, impartiscono al cappello una forma globulosa o campanulata che raramente può ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – DELIQUESCENZA – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI

osteoide

Enciclopedia on line

Che è simile all’osso. Sostanza o. Sostanza preossea che si trova nei centri di ossificazione; contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità molto inferiore alla sostanza ossea definitiva. Tessuto [...] o. In patologia, tessuto caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate; si trova, per es., nell’osteomalacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMALACIA

PATERNOITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNOITE Federico Millosevich . Minerale scoperto da F. Millosevich e da lui dedicato al chimico E. Paternò. Tetraborato di magnesio rispondente alla formula MgO 4B2O3•4H2O, che si rinviene in aggregati [...] cristallini tondeggianti di color bianco, composti di lamelle a sezione rombica del sistema monoclino. Si trova con kieserite, salgemma e bloedite nel giacimento salifero di Monte Sambuco presso Calascibetta (Sicilia). ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] un'industria con due punte peduncolate che si confronta con le punte di La Font-Robert (25.000 anni fa), un'industria a lamelle a dorso e troncatura (23.000-21.000 anni fa) e, infine, un'industria a dorsi angolari (20.000 anni fa). Gravettiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

MELONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELONITE Maria Piazza . Minerale, costituito da tellururo di nichelio NiTe2 (alcuni scrivono NiTe3) argentifero e talora aurifero con tenore di Te variabile da 76 a 81%, che accompagna i tellururi di [...] oro e di argento. In microscopiche lamelle con apparenza esagonale a sfaldatura basale perfetta, o anche granulare e fogliacea. Durezza 1 ½-2. Peso specifico 7,3-7,7. Si trova nelle miniere di Melone, onde il nome, nella contea di Stanislaus in ... Leggi Tutto

osteoipertrofia

Enciclopedia on line

Alterazione del ricambio osseo, per orientamento osteogenetico del medesimo o per rallentata osteoclasia. A seconda della sede di deposizione della sostanza ossea in eccesso, si distinguono tre forme: [...] periostosi (tra il periostio e la superficie ossea sottostante); endostosi (sulle lamelle fondamentali interne, con restringimento del canale midollare); spongiosclerosi (sulle preesistenti trabecole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERIOSTIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
lamèlla
lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. In elettrotecnica, collettore a...
lamellare
lamellare agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. Con lo stesso sign. il termine si usa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali