• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Zoologia [19]
Geologia [12]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Cronologia geologica [4]
Geografia [4]
Botanica [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Archeologia [2]

VENERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] per avere un mantello ampiamente aperto sul davanti per il passaggio del piede. I sifoni sono di lunghezza variabile, liberi o riuniti in parte della loro lunghezza, con orifizî distinti e frangiati. Il ... Leggi Tutto

TELLINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, [...] compresso, con apparato bissifero. I sifoni sono lunghissimi, sottili, separati per tutta la loro lunghezza. La conchiglia è compressa, più o meno asimmetrica (l'asimmetria è caratterizzata dalla diversa ... Leggi Tutto

OSTRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] caratteri: conchiglia poco regolare, lamellosa; valva inferiore (sinistra) più grossa e concava, aderente a corpi sommersi; valva superiore più pianeggiante. La chiusura della conchiglia avviene a mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LAMELLIBRANCHI – STELLE DI MARE – MICRORGANISMI – ERMAFRODITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRICA (1)
Mostra Tutti

GLAUCOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOMIIDI (lat. scient. Glaucomyidae, Chenu.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi sottordine dei Veneracei. Comprende specie che vivono nelle acque dolci o salmastre, spesso infossate [...] come i cannolicchi nel fango delle rive. L'animale ha due sifoni molto lunghi e riuniti, e un piccolo piede. La conchiglia è trasversalmente allungata, sottile, epidermata, con profondo seno palleale; ... Leggi Tutto

SOLENOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOMIIDI (lat. sc. Solenomyidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v. ord. Protobranchia) che comprende specie marine. Hanno i lobi del mantello in gran parte saldati, con [...] un solo orifizio sifonale contornato da cirri tentacolari ineguali. Il piede è allungato, proboscidiforme, troncato alla sua estremità in modo da potersi espandere in un disco marginalmente denticolato. ... Leggi Tutto

CAPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta [...] o a spirale, ha due denti cardinali separati da una fossetta mediana; la valva fissa, conica o spirale, è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CENOMANIANO – TURONIANO – MOLLUSCHI – CRETACICO

PETTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; [...] con piccolo piede linguiforme, bissifero; mantello provvisto nei margini ispessiti di sottili tentacoli e di occhi bene sviluppati. La conchiglia è subequivalve o equivalve, non aderente, ornata di coste ... Leggi Tutto

SPONDILIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONDILIDI (lat. scient. Spondylidae Fleming) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi dell'ordine dei Filibranchi. Piede breve e largo, terminato da una larga cavità discoidale pieghettata. [...] Il bisso manca; esistono numerosi grandi ocelli. La conchiglia è inequivalve, con la valva destra aderente agli scogli e più grande della sinistra, la quale ultima di solito, essendo più esposta alla luce, ... Leggi Tutto

SOLENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENIDI (lat. scientifico Solenidae Leach) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi di estuario o marini (ord. Eulamellibranchia) che vivono di preferenza in mezzo alle sabbie o ai fanghi [...] delle piccole profondità. Corpo allungato, sifoni generalmente corti, divisi o parzialmente sal. dati, piede cilindrico, molto grande e robusto: non hanno tracce di apparecchio bissogeno. Le branchie sono ... Leggi Tutto

TRIDACNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDACNIDI (lat. scient. Tridacnidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi (ord. Eulamellibranchi, sottord. Cardiacei), che comprende i giganti della classe. L'animale ha un mantello chiuso [...] per una vasta estensione, con tre orifizî (pedale, branchiale e anale), bene distanziati, senza sifoni, con piede munito di un solco da cui parte generalmente un solido bisso. La conchiglia è equivalve, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lamellibranchi
lamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, sinon. di bivalvi.
eulamellibranchi
eulamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali