LIMIDI (dal lat. lima "lima")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] moltissime specie diffuse in tutti i mari. Il mantello dell'animale è munito ai margini di molti tentacoli vermiformi che si possono distaccare facilmente, dimostrando una lunga vitalità. Il piede è lungo, ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1758) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati appartenente alla famiglia dei Cardiidi. L'animale ha un mantello munito d'una frangia di cirri, saldaco ai margini, [...] forato da tre orifizî, di cui uno anteriore per l'uscita del piede e due posteriori per i sifoni. Il piede, per lo più di colore rosso vivo, è grande, cilindrico, genicolato, munito d'una scanalatura. ...
Leggi Tutto
In biologia, di organismo o di organo asimmetrico, come la conchiglia di alcuni Lamellibranchi, le foglie delle begonie ecc. Si dice anche di fenomeno che avviene con intensità disuguale su due lati opposti: [...] per es., in botanica, l’apice caulinare si incurva sotto lo stimolo della luce, della gravità ecc., per il maggiore accrescimento delle cellule che formeranno il lato convesso della curva ...
Leggi Tutto
Genere (King, 1844) di Molluschi fossili Lamellibranchi asifonidi, omomiarî, vissuti in quantità straordinaria nelle acque dolci o salmastre del periodo antracolitico alla fine dell'era paleozoica. La [...] conchiglia è allungata, subovoidale, inequilaterale, liscia o concentricamente striolata; l'apparato cardinale è poco sviluppato. Fu spesso confuso con le Unio e le Anodonta ...
Leggi Tutto
Comprendono forme di Lamellibranchi (contrapposte ad altre dette isodonte) che hanno nel cardine della conchiglia denti d'ingranaggio poco numerosi, asimmetrici e di forma diversa, alcuni divergenti posti [...] sotto l'umbone (denti cardinali) e altri situati ai lati dei primi (denti laterali). Si riferiscono a questo gruppo le seguenti famiglie: Unionidae, Astartidae, Lucinidae, Cardiidae, Isocardiidae, Cyrenidae, ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] inequilaterale, molto alta, ricoperta da un'epidermide per lo più liscia, con denti cardinali piccoli o quasi nulli.
Comprende specie marine che si fissano mediante un bisso, aderendo alle rocce, alle ...
Leggi Tutto
Genere (Sowerby, 1816) di mollusco bivalve marino, classe dei Lamellibranchi, ordine dei Sifonati, famiglia degli Astartidi, a conchiglia rotondeggiante, generalmente piccola e crassa con forti solchi [...] concentrici. Comprende molti sottogeneri. Comincia col Paleozoico medio-inferiore e continua con abbondanza nel Mesozoico (dove costituisce talora un piano, l'Astartiano) sino ai mari attuali; è frequentissima ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, [...] perché, come dice il nome, la cerniera della conchiglia è senza denti. Tale conchiglia è poco spessa, madreperlacea e ricoperta esteriormente di un'epidermide sottile, per lo più verdastra, talora escoriata ...
Leggi Tutto
IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda")
Giselda Serra
Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] raggiungere un metro di lunghezza. La valva inferiore, fissata per mezzo dell'apice, di forma conica o cilindrica, dritta o incurvata, costulata o liscia, presenta (v. figura) tre solchi longitudinali ...
Leggi Tutto
LITOFAGO (dal greco λίϑος "pietra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Carlo Piersanti
Si dicono litofagi un certo numero di Lamellibranchi marini, i quali, per azione meccanica e mediante secrezioni acidule, sono [...] capaci di perforare le rocce, specialmente di tipo calcareo. Appartengono ai litofagi i generi: Gastrochaena, Lithodomus, Petricola, Pholas, Saxicava, Venerupis (v. lamellibranchi). ...
Leggi Tutto
lamellibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, sinon. di bivalvi.
eulamellibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati,...