Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a l.), ricca di fossili (Molluschi, Gasteropodi, Lamellibranchi e, talvolta, Brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata [...] della roccia come curiosi arabeschi, usata pertanto come pietra ornamentale di bell’effetto. In Italia se ne hanno giacimenti nel Vicentino, nel Veronese, nel Trentino, nelle valli bergamasche ecc. Molto ...
Leggi Tutto
LITODOMO (lat. scient. Lithodomus Cuvier 1817; dal gr. λίϑος "pietra" e δόμος "abitazione")
Carlo Piersanti
Genere di Lamellibranchi Asifonidi marini, eteromiarî (ord. Filibranchi) della famiglia dei [...] genere comprende specie fosforescenti, costiere. Tra le forme più comuni del Mediterraneo è il L. lithophagus L. (conchiglia lunga 40-80 mm.), conosciuto col nome di dattero di mare, e ricercato per le carni tenere e saporite (v. lamellibranchi). ...
Leggi Tutto
NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede [...] non bissifero e con mantello aperto.
Hanno conchiglia equivalve, inequilaterale, opistogira, con la superficie interna madreperlacea, provvista d'un legamento interno, alloggiato in una fossetta triangolare, ...
Leggi Tutto
GLICIMERIDI (dal nome del genere Glycymeris Lam.; latino scient. Glycymeridae Deshayes, 1839)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi lamellibranchi sifonidi (sott. Senopalliati), comprendente specie marine [...] protette da una conchiglia quasi equivalve, beante alle due estremità. L'animale ha sifoni molto lunghi, ordinariamente riuniti. Le forme più importanti appartengono al gen. Saxicava Fleuriau; queste ultime ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄνισος "disuguale" e καρδία "cuore"). Genere fossile (Mun. Chalm. 1863) di Molluschi Lamellibranchi, Sifonidi, integripalliati, vissuto nei mari mesozoici dal Lias al Cretacico, ma specialmente [...] nel periodo Giurassico. Appartiene alla famiglia delle Cyprinidae. La conchiglia è ovale, gracile, molto rigonfia, convessa, liscia o finemente striata; con umboni molto accentuati, salienti, ricurvi e ...
Leggi Tutto
UNIONIDI (lat. sc. Unionidae)
Carlo PIERSANTI
Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, [...] è stata oggetto di allevamento per la produzione di perle (in Svezia per opera di Linneo). È spiccata, tra i Lamellibranchi, la resistenza vitale degli Unionidi, che possono impunemente sopportare il congelamento e una prolungata siccità (v. perle). ...
Leggi Tutto
PETRICOLIDI (dal lat. petra "pietra" e colo "abito"; latino scient. Petricolidae D'Orbigny)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, che comprende animali marini esclusivamente perforanti [...] e che scavano gallerie nei calcari, nei coralli e nelle argille indurite. Hanno sifoni assai lunghi, riuniti alla base, separati e divergenti all'estremità. Il piede è piuttosto corto, le branchie ineguali. ...
Leggi Tutto
PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] piede largo, appuntito, linguiforme, non bissifero. La conchiglia è ovale, allungata, un po' beante alle due estremità, epidermata, con cerniera fornita normalmente di due denti cardinali su ogni valva ...
Leggi Tutto
Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] branchie uguali. I filamenti del bisso si saldano a formare un grosso tronco. La conchiglia è obliquamente ovale, inequilaterale, alata sul margine dorsale da ambedue le parti, alquanto inequivalve (la ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie marine di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine dei Senopalliati, famiglia dei Solenidi, riferite ai generi Solen L., Ceratisolen Forb. et Hanl., Solecurtus Blain. Gli animali [...] hanno corpo più lungo che alto, piede grande, lungo, spesso, troncato anteriormente, senza bisso; i sifoni connati e più o meno liberi. La conchiglia è pure allungata e più o meno beante alle due estremità, ...
Leggi Tutto
lamellibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, sinon. di bivalvi.
eulamellibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati,...